News

Gli anelli di Urano come non li avevamo mai visti grazie al James Webb

Dopo aver immortalato Nettuno, il James Webb Space Telescope della NASA ha scattato una straordinaria immagine dell’altro gigante di ghiaccio del Sistema Solare, Urano. Questa stupefacente immagine mostra, con un dettaglio mai visto, gli anelli di Urano e alcune sbalorditive caratteristiche luminose nell’atmosfera del pianeta.

 

Urano e le sue strane stagioni

Come ormai ci ha abituato questo potente telescopio, anche questa nuova immagine di un angolo del nostro Sistema Solare, presenta un grado di sensibilità e dettagli senza precedenti ed i dati registrati dal James Webb mostrano nel dettaglio persino gli anelli polverosi più deboli. Di questi deboli anelli di Urano avevamo già conoscenza grazie ai dati della navicella spaziale Voyager 2 mentre sorvolava il pianeta nel 1986 e dall’Osservatorio Keck.

Quando Voyager visitò Urano nell’86 incontrò l’estate al polo sud del pianeta, mentre in questa immagine di Webb è stata immortalata la tarda primavera per il polo nord, mentre il polo sud si trova ora sul “lato oscuro” del pianeta, fuori dalla vista e di fronte all’oscurità dello spazio. La prossima estate settentrionale di Urano sarà nel 2028.

Le strane stagioni di Urano sono dovute al fatto che questo pianeta ruota su un lato, a circa un angolo di 90 gradi dal piano della sua orbita. Ciò fa si che i poli del pianeta si trovino per molti anni costantemente esposti alla luce solare, seguiti da un numero uguale di anni di completa oscurità, Urano impiega infatti ben 84 anni per orbitare attorno al Sole.

 

L’atmosfera del gigante di ghiaccio e la sua calotta polare

Grazie alla maggiore sensibilità del James Webb nelle lunghezze d’onda infrarosse possiamo osservare più dettagli del pianeta e della sua atmosfera, che si mostrano quanto questa sia in realtà molto dinamica.

L’immagine a infrarossi è stata scattata della Near-Infrared Camera (NIRCam) del James Webb, combinando i dati di due filtri a 1,4 e 3,0 micron. Il pianeta mostra una tonalità blu nell’immagine a colori rappresentativa risultante.

Sul lato destro del pianeta c’è un’area di luminosità al polo rivolto verso il Sole, nota come calotta polare. La calotta polare di Urano è unica e sembra apparire solo quando il polo si trova esposto alla luce solare diretta in estate, per poi sparire in autunno. I dati dettagliati del James Webb aiuteranno gli scienziati a comprendere il bizzarro comportamento di questa calotta polare misteriosa.

Grazie infatti alla sensibilità e le lunghezze d’onda più lunghe della NIRCam di Webb possiamo osservare questa caratteristica polare di Urano in modo molto più chiaro di quanto non sia mai stato possibile con altri potenti telescopi come il telescopio spaziale Hubble e l’Osservatorio Keck.

Sul bordo della calotta polare si trova una nuvola luminosa e alcune caratteristiche estese più deboli appena oltre il bordo della calotta, e una seconda nuvola molto luminosa è visibile all’estremità sinistra del pianeta. Queste formazioni nuvolose sono tipiche di Urano nelle lunghezze d’onda dell’infrarosso e sono probabilmente collegate all’attività delle tempeste.

 

Le lune e gli anelli di Urano come non li abbiamo mai visti

Ma di certo la prima cosa che si nota osservando l’immagine, sono gli anelli di Urano così bene definiti. Questo pianeta ghiacciato ha infatti 13 anelli conosciuti e ben 11 di essi sono visibili in questa immagine scattata dal James Webb. Alcuni di questi anelli di Urano appaiono così luminosi in questa immagine che, quando sono vicini, sembrano fondersi in un anello più grande.

Nove degli anelli di Urano sono classificati come anelli principali e due sono gli anelli polverosi più deboli, che non sono stati scoperti fino al sorvolo del 1986 di Voyager 2. Gli scienziati sono inoltre sicuri che il Webb sarà in grado di mostrarci i due deboli anelli esterni, scoperti con Hubble durante nel 2007.

L’immagine del James Webb mostra anche molte delle 27 lune conosciute di Urano, anche se la maggior parte di esse sono troppo piccole e deboli per essere osservate con tempi di esposizioni così brevi come quelli utilizzati per realizzare questa immagine, mentre le sei più luminose sono ben visibili nell’immagine panoramica.

Questa visione più ampia del sistema uraniano con lo strumento NIRCam di Webb presenta il pianeta Urano con i suoi anelli e sei delle sue 27 lune conosciute (la maggior parte delle quali sono troppo piccole e deboli per essere viste in questa breve esposizione). Si vedono anche una manciata di oggetti sullo sfondo, tra cui molte galassie. Ph. Credit: DATI: NASA, ESA, CSA, STScI. ELABORAZIONE IMMAGINI: Joseph DePasquale (STScI)

Questo dunque, è solo un assaggio di ciò che il telescopio spaziale James Webb è in grado di scoprire osservando questo misterioso gigante ghiacciato del Sistema Solare.

Immagine di copertina: Ph. Credit: DATI: NASA, ESA, CSA, STScI. ELABORAZIONE IMMAGINI: Joseph DePasquale (STScI)

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025