News

Saturno: Cassini scopre nuovi dettagli sui suoi anelli

Nonostante la sua missione si sia conclusa nel 2017, la sonda Cassini continua a fornire agli scienziati importanti dati sugli anelli di Saturno. Grazie al suo spettrometro di mappatura visibile ad infrarossi (VIMS) la sonda ha potuto raccogliere alcune informazioni di essi. I ricercatori hanno pubblicato le loro osservazioni in un articolo pubblicato il 13 Giugno.

I dati raccolti dalla sonda includono importanti dettagli sulle caratteristiche degli anelli, dal loro aspetto fisico al modo in cui probabilmente si sono formati. Questi risalgono al periodo che va da Dicembre 2016 a Settembre 2017, durante le Ring Grazing Orbits e il Grand Finale di Cassini, quando la sonda ha volato appena sopra le nuvole di Saturno mentre esauriva il proprio carburante.

Le immagini rivelano come queste caratteristiche, dal colore alla temperatura, varino attraverso gli anelli. Inoltre essi, nominati dalla A alla G in ordine di scoperta, sono un aiuto per studiare i processi astrofisici che hanno modellato il Sistema Solare.

 

Le nuove osservazioni

Una delle caratteristiche che gli scienziati hanno subito notato, era una serie di strisce molto simili tra loro sull’anello F. Dato che esse sembravano avere tutte la stessa lunghezza e orientamento, gli scienziati hanno immaginato che esse siano state causate da una serie di oggetti che ha colpito l’anello in un unico momento. Ciò è la prova che l’anello è modellato da un flusso di materiale che orbitano attorno a Saturno stesso piuttosto che da detriti cometari.

L’autore principale e scienziato Cassini Matt Tiscareno del SETI Istituto a Mountain View, California, ha affermato: “Questi nuovi dettagli su come le lune stanno scolpendo gli anelli in vari modi forniscono una finestra sulla formazione del sistema solare, dove anche i dischi si evolvono sotto l’influenza delle masse incorporate all’interno di essi“.

Inoltre, le immagini dei primi anelli hanno mostrato grandi differenze tra le loro trame, che variano da lisce a striate. Tiscareno ha aggounto: “Questo ci dice che il modo in cui appaiono gli anelli non è solo una funzione di quanto materiale ci sia. Deve esserci qualcosa di diverso nelle caratteristiche delle particelle ma sappiamo ancora di cosa si tratta“.

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025