News

Individuato un anello di luce proveniente da una galassia lontana

Grazie al Very Large Telescope dell’Osservatorio Europeo Meridionale e al suo strumento MUSE, gli scienziati hanno individuato uno strano anello luminoso attorno ad una galassia distante. In questo modo gli scienziati sono riusciti ad osservare come essa appariva quando l’universo aveva solo pochi milioni di anni. Le osservazioni sono state pubblicate Lunedì scorso durante durante l’incontro annuale della European Astronomical Society a Lione, in Francia.

Il telescopio ha permesso di individuare una grande quantità di idrogeno attorno alla galassia. Esso si trova in maggiori quantità nella zona in cui avviene uno scambio di gas tra il corpo celeste e lo spazio circostante. Le numerose reazioni atomiche che avvengono in questa regione, fa in modo che questa si illumini creando un alone luminoso.

 

Le lenti gravitazionali

Nonostante l’anello luminoso si trovi ad una notevole distanza ed i suoi dettagli siano difficili da osservare, gli astronomi sono in grado di utilizzare un effetto prodotto dalla galassia per osservarne meglio la struttura. Questo effetto, chiamato lente gravitazionale, si verifica coma una conseguenza della teoria della relatività generale di Albert Einstein.

Il fenomeno si verifica quando il campo gravitazionale di una galassia si curva alla luce. Ciò crea una lente di ingrandimento che permette di osservare meglio le galassie poste dietro di esso. Adélaïde Claeyssens, studente presso il Centre de Recherche Astrophysique di Lione, ha affermato: “Le grandi masse hanno la proprietà di piegare i raggi di luce che passano attraverso il loro centro, come previsto da Einstein. Così producono l’effetto di una lente d’ingrandimento: le immagini delle galassie di sfondo sono ingrandite“. In una delle immagini possiamo osservare l’alone che appare come un anello luminoso quasi completo.

Elena Camaione

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025