News

Angelica Keiskei, la pianta giapponese che rallenta l’invecchiamento

L’invecchiamento purtroppo colpisce tutti, senza distinzione di sesso, abitudini ecc. E’ un aspetto fisiologico della vita. Gli effetti possono però essere diversi, in base ai propri stili di vita; chi si mantiene in salute, pratica attività fisica costante ecc. risentirà meno degli effetti dell’invecchiamento, mentre al contrario chi vivrà passivamente avrà problemi di osteoporosi e un rischio anticipato del morbo di Alzheimer.

Esistono, però, alcuni “elisir di lunga vita” che tendono a posticipare il più possibile l’invecchiamento e a ridurne gli effetti sulla salute. Tra di questi, ne è stato scoperto uno recentemente, derivante da una pianta giapponese, la Angelica keiskei.

 

Angelica Keiskei, la pianta contro l’invecchiamento

Questa pianta è comunemente diffusa in Giappone, sotto al nome di ashitaba. Un equipe di ricercatori internazionali, guidati dagli scienziati dell’Università di Graz e di Dusseldorf, hanno scoperto che nelle foglie dell’Angelica keiskei c’è un particolare composto che apporta proprietà benefiche alla salute in generale e rallenta l’invecchiamento. Questa pianta, infatti, è molto utilizzata nelle tecniche della medicina tradizionale asiatica.

Il composto in questione è una molecola, un flavonoide chiamato 4,4′-dimetossixalcone, abbreviato con DMC, che aiuta effettivamente gli organismi. In vari test, è stato isolato il composto e testato su vari organismi come moscerini della frutta, vermi e lieviti, con risultati che permettono di prolungare la vita di questi fino a 20% in più.

Nell’uomo, invece, può ritardare l’invecchiamento, in quanto favorisce l’attivazione dell’autofagia, un meccanismo cellulare che permette di eliminare scarti, cellule degradate e materiali inutili nell’organismo che vengono poi trasformati in energia.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025