News

Angelica Keiskei, la pianta giapponese che rallenta l’invecchiamento

L’invecchiamento purtroppo colpisce tutti, senza distinzione di sesso, abitudini ecc. E’ un aspetto fisiologico della vita. Gli effetti possono però essere diversi, in base ai propri stili di vita; chi si mantiene in salute, pratica attività fisica costante ecc. risentirà meno degli effetti dell’invecchiamento, mentre al contrario chi vivrà passivamente avrà problemi di osteoporosi e un rischio anticipato del morbo di Alzheimer.

Esistono, però, alcuni “elisir di lunga vita” che tendono a posticipare il più possibile l’invecchiamento e a ridurne gli effetti sulla salute. Tra di questi, ne è stato scoperto uno recentemente, derivante da una pianta giapponese, la Angelica keiskei.

 

Angelica Keiskei, la pianta contro l’invecchiamento

Questa pianta è comunemente diffusa in Giappone, sotto al nome di ashitaba. Un equipe di ricercatori internazionali, guidati dagli scienziati dell’Università di Graz e di Dusseldorf, hanno scoperto che nelle foglie dell’Angelica keiskei c’è un particolare composto che apporta proprietà benefiche alla salute in generale e rallenta l’invecchiamento. Questa pianta, infatti, è molto utilizzata nelle tecniche della medicina tradizionale asiatica.

Il composto in questione è una molecola, un flavonoide chiamato 4,4′-dimetossixalcone, abbreviato con DMC, che aiuta effettivamente gli organismi. In vari test, è stato isolato il composto e testato su vari organismi come moscerini della frutta, vermi e lieviti, con risultati che permettono di prolungare la vita di questi fino a 20% in più.

Nell’uomo, invece, può ritardare l’invecchiamento, in quanto favorisce l’attivazione dell’autofagia, un meccanismo cellulare che permette di eliminare scarti, cellule degradate e materiali inutili nell’organismo che vengono poi trasformati in energia.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025