News

Questo animale marino produce uova e spermatozoi illimitati per tutta la sua vita

Un piccolo animale marino, chiamato Hydractinia, è stato analizzato in dettaglio da un team di ricercatori che ha scoperto quella che può essere considerata un’abilità molto rara di questa creatura. Hydractynia è in grado di produrre cellule germinali illimitate, la base per la formazione di uova e sperma per tutta la vita. Secondo Andy Baxevanis, uno scienziato del National Human Genome Research Institute (NHGRI) e uno degli autori dello studio, questo non era però lo scopo della ricerca.

Tuttavia, la scoperta può essere molto utile per comprendere i processi alla base di alcuni dei disturbi più complessi del sistema riproduttivo, anche nell’uomo. In termini di anatomia, questo animale è molto diverso dagli umani. Il genoma Hydractynia contiene un gran numero di geni che sono alla base di varie malattie che colpiscono l’uomo e tale caratteristica rende questa minuscola creatura un modello molto utile per gli scienziati.

 

Differenze e similitudini con l’uomo

Nell’uomo, la perdita o l’interruzione delle funzioni delle cellule germinali può portare alla sterilità, cioè all’incapacità di riprodursi. A differenza di questo animale, gli umani non sono in grado di reintegrare o ricreare la base delle cellule germinali per “ripristinare” il loro normale funzionamento.

In questo modo, il team di scienziati ha deciso di sequenziare e studiare il genoma di questa forma di vita. “Avere a portata di mano questo tipo di dati sul sequenziamento del genoma ci ha permesso di restringere rapidamente la ricerca di geni specifici che trasmettono alle cellule staminali di  Hydractynia la necessità che si trasformino in cellule germinali“, ha spiegato Baxevanis.

I ricercatori hanno analizzato un gene specifico – Tfap2 – che sembra essere responsabile della produzione perpetua di cellule germinali in Hydractynias.

Durante gli esperimenti, gli scienziati hanno rimosso questo gene dai corpi degli animali e hanno osservato che la produzione di cellule germinali è stata interrotta, dimostrando il ruolo essenziale di questo gene nella riproduzione. Lo stesso gene è alla base della regolazione della produzione di cellule germinali nell’uomo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025