News

Può un animale vivere senza dormire?

Dormire. Alcuni lo fanno a testa in giù. Altri lo fanno per poche ore al giorno. Altri ancora lo fanno seppelliti sotto una coltre di fango.

Indipendentemente dal loro modo preferito, pipistrelli, elefanti, rane, api mellifere, umani e altri hanno qualcosa in comune: dormono tutti. Infatti, gli scienziati devono ancora trovare una creatura veramente insonne. Ma il sonno è davvero necessario per la sopravvivenza?

La maggior parte degli umani riconoscerà che il sonno è assolutamente necessario. La gente spesso fatica a funzionare anche dopo una sola notte insonne. Il sonno a lungo termine è stato collegato a una serie di effetti negativi sulla salute: dalle malattie cardiache e ictus all’aumento di peso e al diabete.

Queste connessioni, e il fatto che tutti gli animali sembri assopiti, suggeriscono che il sonno deve svolgere una funzione essenziale per gli animali.

Ma cos’è questa funzione? Il sonno consente al cervello di riparare i danni e elaborare le informazioni? È necessario per la regolazione dell’energia nel corpo? Scienziati e pensatori fin dal filosofo greco Aristotele hanno offerto spiegazioni sul perché dormiamo. Eppure, lo scopo esatto del sonno rimane una questione aperta.

 

I vari esperimenti che confermano necessità di dormire per animali

Nel 1890, Marie de Manacéïne, una delle prime donne psicologhe in Russia, fu turbata dal mistero del sonno. Scrisse:

“Tutti noi amiamo la vita, e tutti desideriamo vivere il più a lungo possibile. ma nonostante questo, sacrifichiamo un terzo, a volte anche metà della nostra vita nel sonno”.

Nella sua ricerca per capire cosa sia esattamente il sonno, ha condotto il primo esperimento di privazione del sonno negli animali. Utilizzando un approccio che ora sembra abbastanza crudele, il medico ha tenuto i cuccioli costantemente svegli, scoprendo che sono morti dopo alcuni giorni di privazione del sonno.

Nei decenni successivi, ulteriori esperimenti di privazione del sonno con altri animali, come roditori e scarafaggi, hanno trovato risultati altrettanto fatali. Tuttavia, la causa alla base della morte in questi casi, e il modo in cui si relaziona al sonno, è ancora sconosciuta.

Mentre l’insonnia totale sembra pericolosa, alcune creature possono cavarsela con periodi di sonno notevolmente brevi. Potrebbero essere la chiave per comprendere la funzione del sonno, hanno detto gli scienziati.

Uno studio pubblicato a febbraio sulla rivista Science Advances ha monitorato le abitudini del sonno delle mosche della frutta. “Abbiamo scoperto che alcune mosche non dormivano quasi mai“, ha scritto il coautore Giorgio Gilestro. Un professore di biologia sistemica all’Imperial College di Londra, in un articolo su Live Science. Gilestro ei suoi colleghi hanno osservato che il 6% delle mosche femmine dormiva per meno di 72 minuti ogni giorno, rispetto alla media di 300 minuti che dormivano le altre femmine.

In uno studio del 2016, il Professor Rattenborg e i suoi colleghi hanno equipaggiato grandi fregate (Fregata minor) nelle isole Galápagos con un piccolo dispositivo per misurare l’attività elettrica nel cervello.

I monitor hanno mostrato che gli uccelli a volte dormivano in un emisfero del loro cervello in un momento mentre stavano volando sopra l’oceano. A volte dormivano anche in entrambi gli emisferi mentre erano in volo.

Dormire durante il volo potrebbe essere comune tra le altre specie di uccelli – come i rondoni comuni (Apus apus), che possono volare per 10 mesi senza atterrare – sebbene gli scienziati non abbiano prove dirette per questo.

Ma forse più sorprendentemente, lo studio ha scoperto che i rondoni, mentre volavano, dormivano in media solo 42 minuti al giorno. Anche se in genere avevano più di 12 ore di stop a terra.

Insomma, in modi diversi, tutti gli animali, uomo compreso, hanno bisogno di dormire per sopravvivere. Occorre però anche capire perchè.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025