News

Animali e alcolismo: non siamo i soli

Si potrebbe pensare che il legame che c’è tra l’uomo e l’alcol sia, appunto, solo un nostro appannaggio. Di fatto non è così e in natura ci sono molti esempi di animali che finiscono per inebriarsi eccessivamente con sostanze fermentate. Non si parla di casi sporadici che magari qualcuno di noi ha già visto online, ma secondo una nuova ricerca è un comportamento insito in molte specie e non qualcosa di abituale.

Andando oltre all’effetto inebriante dell’etanolo, sostanza che si crea dalla fermentazione, il motivo dietro a cui gli animali dovrebbero consumare alimenti del genere sembra riguardare soprattutto la parte energetica. Si parla di qualcosa piena di zuccheri il che si traduce in energia di facile accesso il che va oltre all’effetto collaterale, oltre che all’incapacità della maggior parte delle specie di assorbire proprio l’etanolo.

 

Gli animali e le sostanze alcoliche

Le parole dei ricercatori: “L’etanolo è molto più abbondante nel mondo naturale di quanto pensassimo in precedenza e la maggior parte degli animali che mangiano frutta zuccherina saranno esposti a una certa quantità. Dopo che le piante hanno sviluppato frutti, linfe e nettari ricchi di zucchero e il lievito ha sviluppato la produzione di etanolo per difendere queste risorse, alcuni animali potrebbero aver acquisito una maggiore efficienza metabolica nei confronti dell’etanolo per consentire il consumo di alimenti contenenti etanolo.

Da questo punto di vista c’è però quindi una netta differenza tra gli animali e l’uomo. Nel primo caso il consumo di alimenti alcolici è per l’energia e quindi l’effetto inebriante è solo collaterale e non voluto. L’uomo, dal canto suo, vorrebbe evitare del tutto la parte calorie per poter beneficiare solo di uno stato alterato.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025