News

Animali e alcolismo: non siamo i soli

Si potrebbe pensare che il legame che c’è tra l’uomo e l’alcol sia, appunto, solo un nostro appannaggio. Di fatto non è così e in natura ci sono molti esempi di animali che finiscono per inebriarsi eccessivamente con sostanze fermentate. Non si parla di casi sporadici che magari qualcuno di noi ha già visto online, ma secondo una nuova ricerca è un comportamento insito in molte specie e non qualcosa di abituale.

Andando oltre all’effetto inebriante dell’etanolo, sostanza che si crea dalla fermentazione, il motivo dietro a cui gli animali dovrebbero consumare alimenti del genere sembra riguardare soprattutto la parte energetica. Si parla di qualcosa piena di zuccheri il che si traduce in energia di facile accesso il che va oltre all’effetto collaterale, oltre che all’incapacità della maggior parte delle specie di assorbire proprio l’etanolo.

 

Gli animali e le sostanze alcoliche

Le parole dei ricercatori: “L’etanolo è molto più abbondante nel mondo naturale di quanto pensassimo in precedenza e la maggior parte degli animali che mangiano frutta zuccherina saranno esposti a una certa quantità. Dopo che le piante hanno sviluppato frutti, linfe e nettari ricchi di zucchero e il lievito ha sviluppato la produzione di etanolo per difendere queste risorse, alcuni animali potrebbero aver acquisito una maggiore efficienza metabolica nei confronti dell’etanolo per consentire il consumo di alimenti contenenti etanolo.

Da questo punto di vista c’è però quindi una netta differenza tra gli animali e l’uomo. Nel primo caso il consumo di alimenti alcolici è per l’energia e quindi l’effetto inebriante è solo collaterale e non voluto. L’uomo, dal canto suo, vorrebbe evitare del tutto la parte calorie per poter beneficiare solo di uno stato alterato.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025