News

Animali domestici e declino cognitivo nelle persone sole

Con l’avanzare dell’età, ad un certo punto, il declino cognitivo diventa qualcosa di fisiologico. Quello che differenza ogni persona e la rapidità di questo declino che può dipendere da numerosi fattori ambientali e genetici. Tra quelli ambientali c’è la solitudine che da anni è vista come uno delle principali cause di questo fenomeno. In tal senso, un nuovo studio, ha sottolineato come nelle persone sole, la presenza di animali domestici è tale da ridurne di molto la velocità.

Secondo uno studio britannico, che ne riprende uno statunitense, nelle persone di età pari o superiore a 65 anni, il declino cognitivo può essere ridotto nelle persone sole grazie alla presenza di animali domestici. Lo studio che si basa i dati raccolti in un periodo di 9 anni ha visto questo fenomeno. Principalmente si parla di un ritardo del decorso in tre aree chiave ovvero la cognizione verbale, la memoria verbale e la fluidità verbale.

 

Il declino cognitivo ritardato dalla presenza di animali domestici

Le parole dei ricercatori: “I nostri risultati forniscono prove più forti e approfondimenti più sfumati sui benefici del possesso di animali domestici sulla memoria verbale e sulla fluidità verbale tra gli anziani che vivono soli. Se studi clinici randomizzati confermassero i nostri risultati, il possesso di animali domestici potrebbe aiutare a rallentare il declino cognitivo e a prevenire la demenza.”

Un aspetto interessante dello studio è che mostra come la presenza di animali domestici non porta benefici ulteriori nel momento in cui nella casa ci sono altre persone. Il motivo è abbastanza ovvio. La presenza di un altro essere vivente con cui interagisce aiuta il cervello a funzionare più a lungo. Non sarà un muscolo, ma comunque può essere allenato e può anche atrofizzarsi in certe parti.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025