News

Animali ibridi, ecco le origini di questa sperimentazione

In una piccola piscina incastonata tra due cascate a Hidalgo, in Messico, vive una popolazione di pesci ibridi, il risultato di molte generazioni di incroci tra l’altopiano e le spade a punta di montone. Il laboratorio di Molly Schumer, assistente professore di biologia alla Stanford University, raccoglie questi pesci da anni per studiare l’evoluzione degli animali ibridi.

“Stiamo solo comprendendo che l’ibridazione colpisce le specie in tutto l’albero della vita, comprese le nostre stesse specie, molti di noi portano geni di Neanderthal e Denisovans”, ha detto Schumer, riferendosi a due antiche specie umane che si incrociavano con i nostri antenati. “Comprendere l’ibridazione e gli effetti negativi e positivi che possono derivare dai geni che si sono spostati tra le specie è importante per comprendere i nostri genomi e quelli di altre specie con cui interagiamo”.

 

Gli animali ibridi e la disfunzione

In un nuovo articolo, pubblicato il 14 maggio su Science, i ricercatori hanno individuato due geni responsabili di un melanoma che spesso si sviluppa vicino alle code degli ibridi maschi con montone montano. La scoperta segna solo la seconda volta che una disfunzione ibrida è stata rintracciata a geni specifici nei vertebrati.

Le persone sanno da tempo che la progenie di due diverse specie tende ad avere difetti genetici. Ad esempio, i muli, che sono ibridi di asini, sono sterili. Ironia della sorte, al fine di trovare i geni responsabili di tali disfunzioni, i ricercatori hanno bisogno di ibridi sufficientemente adatti da riprodursi per diverse generazioni dopo l’ibridazione iniziale. Altrimenti, i pezzi dei loro genomi che provengono dalle specie parentali sono così grandi che è quasi impossibile rintracciare l’influenza di un singolo gene.

Questo è ciò che rende gli ibridi Highlands-Sheshead un eccezionale caso di studio. Si incrociano da circa 45 generazioni, dando origine a genomi che contengono pezzi più piccoli di DNA dei genitori, che sono più facili da ispezionare a livello di singolo gene.

“Sappiamo dell’incompatibilità genetica tra i geni di due specie dagli anni ’40. Nonostante ciò, non conosciamo molti dei geni che causano queste interazioni negative”, ha dichiarato Daniel Powell, un ricercatore post-dottorato nel laboratorio Schumer e leader autore del documento. “Il nostro laboratorio ha chiaramente definito ibridi naturali e abbiamo sviluppato le risorse genomiche per entrambe le specie parentali. Questi pesci rappresentano un sistema unico per affrontare questa domanda.”

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025