Per animali sociali come noi stessi, essere in grado di dire se un membro del gruppo percepisce una minaccia può essere una questione di vita o di morte. Come avviene questo apprendimento? Per trovare una risposta a questa domanda, Moita e il suo team si sono impegnati in una serie di studi. I loro risultati rivelano un meccanismo attraverso il quale gli animali acquisiscono la paura di congelare e delineano i circuiti neurali che sono alla base dell’espressione della paura e panico che permette di capire in anticipo una minaccia e salvarsi.
In che modo alcune risposte alla paura sono innate, mentre altre devono essere apprese? La risposta non è completamente nota, ma una buona ipotesi sarebbe che, poiché il mondo è in continua evoluzione, gli animali devono adattarsi in modo flessibile al loro ambiente.
Ad esempio, quando un animale si congela, essenzialmente smette di muoversi. Ma la mancanza di movimento è necessariamente un segno di pericolo? “La risposta è no”, dice Moita. “Ci sono situazioni in cui un animale smette di muoversi che sono perfettamente benigne; potrebbe essere la cura o l’osservazione di qualcosa. Ma poi, questo indizio innocuo può trasformarsi in un segno di pericolo. Volevamo scoprire come succede.”
Nello studio pubblicato sulla rivista Current Biology, Moita e il suo team hanno testato vari scenari sperimentali con ratti. Hanno scoperto che prima di tutto l’animale deve passare attraverso un processo chiamato auto-condizionamento, il che significa che l’apprendimento non avviene osservando gli altri, ma attraverso l’esperienza di prima mano. Inoltre, può succedere solo se vengono soddisfatti criteri specifici. “Siamo rimasti un po’ sorpresi dai risultati, perché si scopre che il meccanismo di apprendimento è piuttosto rigoroso”, afferma Andreia Cruz, la prima autrice dello studio.
“Ad esempio, gli animali che subiscono un lieve shock del piede [che è un evento doloroso] e quindi si congelano di conseguenza, imparano a riconoscere il congelamento in altri membri del gruppo come una minaccia. Ma quando abbiamo impedito la successiva risposta di congelamento rimuovendo il ratto da una scatola sperimentale, immediatamente dopo l’urto, l’apprendimento non è avvenuto”, spiega Cruz.
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…