News

L’anomalia magnetica nel New Mexico ha rivelato la firma invisibile degli impatti dei meteoriti

Sulla Luna è facile riconoscere un cratere da impatto. Sulla Terra, i segni vengono cancellati dal tempo e il compito non è così facile come vorrebbero gli esperti. Un team di scienziati dell’Università dell’Alaska ha recentemente trovato un modo per rilevare questi siti di impatto nascosti.

Le meteore possono raggiungere l’atmosfera terrestre a una velocità di 72 chilometri al secondo. Mentre passano, una parte di esse viene vaporizzata mentre si scontrano a questa velocità contro le molecole d’aria. A seconda delle loro dimensioni, quando colpiscono il suolo, la roccia lascia una traccia, nota come cratere da impatto.

L’evento geologico comporta molta energia, tanto da formare addirittura il plasma, un tipo di gas riscaldato in cui gli atomi si scindono in elettroni e ioni positivi. L’energia cinetica dell’impatto produce calore, vapore e plasma. Quest’ultimo è una parte fondamentale del nuovo metodo di screening dei crateri da impatto antichi.

 

Livello di magnetizzazione 10 volte inferiore

Gli esperti hanno analizzato la struttura dell’impatto di Santa Fe, New Mexico, stimata in 1,2 miliardi di anni. Secondo il team, tutto il plasma prodotto dall’evento ha prodotto uno strano effetto con il magnetismo naturale delle rocce, formando un’area di impatto in cui i livelli di magnetizzazione erano 10 volte inferiori alle normali misurazioni.

In pratica, il plasma ha creato uno “scudo magnetico”, che ha fatto scendere l’intensità magnetica allo 0,1% del livello di saturazione della roccia. La magnetizzazione naturale delle rocce varia tra l’1 e il 2% della sua massa. In genere, il livello di magnetismo ritorna al suo stato naturale quasi immediatamente dopo un impatto. Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, nel cratere di Santa Fe, il magnetismo non è mai tornato al suo stato originale.

L’ articolo scientifico è stato recentemente pubblicato su Scientific Reports.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025