News

Ansia: come riconoscerla, affrontarla e quando chiedere aiuto

Nella frenetica quotidianità dei tempi moderni, spesso siamo tutti un po’ preoccupati, tristi o spaventati. Le nostre vite sono costantemente bombardate di impegni, tragedie, notizie di cronaca e giornatacce al lavoro. Tutto ciò potrebbe portarci a sentire di non riuscire a concentrarsi sul lavoro, a scuola o di non riuscire a godere come vorremmo del poco tempo libero che abbiamo o al no farci sentire a nostro agio in determinati luoghi o situazioni. Tutti questi aspetti potrebbero essere sfaccettature diverse dell’ansia.

Questo tipo di reazione è normale e può verificarsi a livelli diversi in ognuno. Dobbiamo imparare dunque a gestire il delicato equilibrio tra l’essere colpiti da ciò che ci accade e il riuscire ad andare avanti serenamente con la nostra vita quotidiana.

 

Che cos’è esattamente l’ansia?

Se la paura e la preoccupazione sono troppo opprimenti, se diventa troppo difficile controllare i pensieri preoccupanti, potrebbe trattarsi di ansia e non di una momentanea, e a volte fisiologica, preoccupazione.

L’ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell’organismo in una determinata situazione che si esprime sotto forma di stress per l’individuo stesso. La sua forma patologica costituisce i disturbi d’ansia.

Si tratta di una complessa combinazione di emozioni, che includono paura, apprensione e preoccupazione, ed è spesso accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto, respiro corto, nausea, tremore interno, mal di pancia e dolori intestinali. Può esistere come disturbo cerebrale primario oppure può essere associata ad altri problemi medici, inclusi altri disturbi psichiatrici. I segni somatici sono dunque un’iperattività del sistema nervoso autonomo e in generale della classica risposta del sistema simpatico di tipo “combatti o fuggi”.

 

Come possiamo affrontarla in modo sano?

L’ansia può essere difficile da gestire. Per cercare di affrontarla, almeno in casi in cui non si tratta di un vero e proprio disturbo, è importante prendersi cura di se stessi. Ad esempio si può iniziare prendendoci cura del nostro corpo e della nostra salute. Ad esempio preoccupandoci della nostra alimentazione, della qualità del nostro sonno e della nostra igiene del sonno e svolgendo dell’attività fisica adeguata.

Può anche essere utile confidarsi con qualcuno a cui siamo legati. Alcune persone trovano giovamento nell’utilizzo di oli essenziali come la lavanda o la camomilla, soprattutto prima di andare a letto, oppure nella respirazione profonda, nella meditazione o nell’immaginazione guidata. Anche diverse attività come colorare o dipingere, camminare, scrivere un diario, ascoltare musica o fare il bagno, possono essere utili per alleviare lo stress e l’ansia.

Se nessuno di questi metodi sembra avere su di noi l’effetto desiderato, allora è forse il caso di rivolgersi ad un terapista e parlarne con il proprio medico. Se si soffre infatti di un disturbo d’ansia la terapia e altre tecniche non sono sufficienti.

Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025