News

Antartico: scoperto il mistero del Blood Falls e del ghiacciaio ‘insanguinato’

Le misteriose “Blood Falls” si trovano sul lago Bonney in Antartide e sono famose per l’acqua rossastra che colora l’enorme ghiacciaio Taylor, che si estende per 100 chilometri attraverso le montagne Transantarctic.

Secondo gli esperti, quando il ghiacciaio si estendeva attraverso il continente milioni di anni fa, conteneva un piccolo lago salato sotto diversi strati di neve e ghiaccio. In questo modo l’acqua, sempre più concentrata, diventò troppo salata per congelare a temperature normali.

Gli scienziati inizialmente pensavano che le alghe rosse fossero responsabili del colore dell’acqua, ma ora sappiamo che la colorazione è in realtà il risultato di acqua salata ricca di ferro che si ossida a contatto con l’aria, come la ruggine.

E ora, un gruppo di scienziati dell’Università dell’Alaska ha finalmente scoperto da dove proviene tutta quell’acqua, usando un metodo chiamato RES (suono radio-echo).

 

La scoperta

Il team ha spostato le antenne radar RES attraverso il ghiacciaio in una griglia, rivelando un’immagine di ciò che c’era sotto il ghiaccio e ha concluso che Taylor nasconde una rete di fessure dove il sale viene iniettato nel ghiaccio sotto una pressione enorme.

Gli scienziati hanno quindi studiato il percorso di 300 metri che il sale fa attraverso i canali, fino a raggiungere la cima delle cascate di sangue. Questa scoperta spiega anche come l’acqua liquida – anche super-salata – possa fluire attraverso un ghiacciaio estremamente freddo.

Anche se sembra strano, l’acqua rilascia calore mentre si congela e questo calore riscalda il ghiaccio più freddo“, afferma la scienziata Erin Pettit , co-autrice dello studio pubblicato sul Journal of Glaciology.

Ma questo lago salato non è morto come si pensava in passato. Precedenti studi hanno già concluso che è sede di alcuni batteri estremamente resistenti che, poiché isolati dal mondo per migliaia di anni, non avevano nulla da mangiare tranne il solfato di sodio.

Questi batteri, intrappolati sotto il ghiacciaio, senza luce o ossigeno, iniziarono a riciclare solfato di sodio, riducendolo al solfito – che reagisce con l’alto contenuto di ferro dell’acqua, producendo più solfato da alimentare.

Gli scienziati pensano che questo sorprendente adattamento non possa essere limitato al ghiacciaio di Taylor e rappresenta un esempio di sopravvivenza a lungo termine sotto il ghiaccio.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More