News

Shock in Antartide: scoperte delle bizzarre creature sotto i ghiacci

I ricercatori della Northern Illinois University hanno trascorso tre mesi a sondare il Ross Ice Shelf, la più grande calotta di ghiaccio galleggiante del mondo. Usando un trapano ad acqua calda, hanno scavato fino a 740 metri di profondità in un’area conosciuta come la “Grounding Zone”. Il team ha quindi prelevato dei campioni e ha fatto scendere una telecamera in una cavità marina di 400 metri quadrati.

Reed Scherer, un micropaleontologo del team dell’università, è rimasto sorpreso da ciò che hanno notato. “L’obiettivo principale della ricerca era di ottenere delle prove fisiche sui cambiamenti della calotta glaciale nel tempo e scoprire cosa succedeva lì sotto,” ha riferito il ricercatore.

“È un ambiente molto dinamico laggiù. Il fondo cambia costantemente, e quindi le cose che abbiamo visto sono tutti organismi molto attivi, cose che nuotano e alcune cose che strisciano. Ovviamente stanno ricevendo abbastanza nutrizione da poter prosperare,” ha continuato Scherer. “Abbiamo notato alcune piccole creature simili a crostacei chiamate Artropodi che nuotavano abbastanza rapidamente ed erano abbastanza attive.”

Non solo strane creature

Ma il collega ricercatore Ross Powell ha affermato che i campioni di ghiaccio raccolti permetteranno anche di dare un’occhiata alla storia della Terra: “Ciò che abbiamo scoperto dimostra che queste sono aree molto sensibili alla dinamicità del ghiaccio e alla velocità con cui questo può reagire allo scioglimento,” ha riferito.

“Sappiamo che il ghiaccio lì si sta sciogliendo al momento e quindi esaminando i campioni speriamo di capire cosa stava facendo il ghiaccio in passato rispetto a quello che sta facendo ora. Poiché al momento si sta sciogliendo velocemente, prevediamo che ci saranno alcune differenze,” ha continuato Powell.

Ricordiamo che lo scoglimento dei ghiacci è un problema piuttosto allarmante in Antartide, soprattutto da quando gli scienziati hanno scoperto l’area di fusione più veloce (soprannominata il “ghiacciaio del giorno del giudizio”) con temperature dell’acqua sui 2 ° C al di sopra del punto di congelamento.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025