Categorie: News

Antartide ad alta velocità: un progetto per internet tramite fibra ottica

L’Antartide non è certamente considerabile più un luogo sperduto e isolato come lo era anche fino a pochi anni fa. Le stazioni di studio presenti sul continente ghiacciato sono diverse le quali sono la casa per molti studiosi e per altro genere di visitatori. Detto questo, a livello geografico rimane comunque ben lontano dalla civiltà il che vuol dire che ci sono diversi problemi a livello logistico.

Per esempio, l’approvvigionamento non è cosa rapida ed ogni arrivo di una nave vuol dire anche l’arrivo di alimenti e altro ancora, come materiale scientifico. Un altro aspetto che si fa sentire a causa della posizione è una connessione stabile e veloce. Considerando cosa significa fare una ricerca scientifica, tale strumento è importantissimo e difficilmente se ne può fare a meno. Tutto questo potrebbe cambiare.

 

Internet ad alta velocità in Antartide

Già all’inizio di quest’anno si è iniziato a studiare un metodo per portare un cavo in fibra ottica in Antartide facendolo partire dall’Australia o dalla Nuova Zelanda. In realtà non è neanche la prima volta che se ne parla, ma essendo un progetto costoso e stato accantonato per altri. Adesso sta avendo molta più trazione e presto si potrebbero vedere i primi passi concreti.

Se da un lato l’arrivo di una connessione ad alta velocità faciliterà di molto gli aspetti legati agli studi sul campo, ci sono anche altri aspetti da non sottovalutare. Ritrovarsi in una stazione scientifica in Antartide significa isolarsi dal resto del mondo, ma non solo, sei anche costretto a rimanere a contatto con poche persone che nella maggior parte dei casi non conosci. Avere accesso ad Internet in modo libero e continuativo potrebbe influenzare molto il lavoro degli scienziati. Si parla anche solo banalmente di non riuscire più a concentrarsi esclusivamente sul lavoro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025