Categorie: News

Antartide ad alta velocità: un progetto per internet tramite fibra ottica

L’Antartide non è certamente considerabile più un luogo sperduto e isolato come lo era anche fino a pochi anni fa. Le stazioni di studio presenti sul continente ghiacciato sono diverse le quali sono la casa per molti studiosi e per altro genere di visitatori. Detto questo, a livello geografico rimane comunque ben lontano dalla civiltà il che vuol dire che ci sono diversi problemi a livello logistico.

Per esempio, l’approvvigionamento non è cosa rapida ed ogni arrivo di una nave vuol dire anche l’arrivo di alimenti e altro ancora, come materiale scientifico. Un altro aspetto che si fa sentire a causa della posizione è una connessione stabile e veloce. Considerando cosa significa fare una ricerca scientifica, tale strumento è importantissimo e difficilmente se ne può fare a meno. Tutto questo potrebbe cambiare.

 

Internet ad alta velocità in Antartide

Già all’inizio di quest’anno si è iniziato a studiare un metodo per portare un cavo in fibra ottica in Antartide facendolo partire dall’Australia o dalla Nuova Zelanda. In realtà non è neanche la prima volta che se ne parla, ma essendo un progetto costoso e stato accantonato per altri. Adesso sta avendo molta più trazione e presto si potrebbero vedere i primi passi concreti.

Se da un lato l’arrivo di una connessione ad alta velocità faciliterà di molto gli aspetti legati agli studi sul campo, ci sono anche altri aspetti da non sottovalutare. Ritrovarsi in una stazione scientifica in Antartide significa isolarsi dal resto del mondo, ma non solo, sei anche costretto a rimanere a contatto con poche persone che nella maggior parte dei casi non conosci. Avere accesso ad Internet in modo libero e continuativo potrebbe influenzare molto il lavoro degli scienziati. Si parla anche solo banalmente di non riuscire più a concentrarsi esclusivamente sul lavoro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025