News

Trovati organismi in un lago in Antartide: si trova ad un chilometro di profondità

Una scoperta recente è resa pubblica tramite un report di Nature è che sono stati trovati i resti di moltissimi organismi nelle acque di un lago in Antartide. Come da titolo, la particolarità di questo lago è che si trova a ben un chilometro di profondità. Questa scoperta è merito del progetto SALSA (Subglacial Antarctic Lakes Scientific Access) il quale si occupa proprio di esplorare queste realtà nascoste tramite una trivella larga addirittura 60 cm.

In ogni caso, questo lago nello specifico ha rilevato che una volta qualcosa lo abitava e la dimostrazione è stata aver trovato carcasse di tardigradi, alghe, diatomee e anche piccoli crostacei. Apparentemente la vita non stava fiorendo in presenza di ghiaccio infatti la datazione parla di un periodo che va dai 10.000 ai 120.000 anni fa. Un periodo così largo di tempo quando non si parla di milioni di anni è strano, ma è quello relativo ai periodi di riscaldamento. Una volta che le temperature sono crollate il ghiaccio ha preso a crescere soffocando l’ecosistema.

 

Il terzo lago dell’Antartide

Grazie al progetto SALSA, questo è il terzo lago del genere che viene esplorato e il suo nome è Lago Mercer. I radar hanno evidenziato che copre un’area di 62 chilometri quadrati e che si trova a 800 chilometri di distanza da quello che viene definito convenzionalmente Polo Sud.

Il fatto che non siano stati trovati organismi in vita non è di per sé il problema, ma il fatto di averne trovati dei resti indica altro. La speranza è che se ambienti così al limite un tempo abbiano comunque accolto la vita, anche se in altre condizioni, allora anche i laghi ghiacciati presenti su altri pianeti del nostro sistema solare abbiano potuto fare lo stesso.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025