News

Il più antico antenato dei nativi americani è stato rinvenuto in Siberia

Un nuovo studio fornisce la prova più antica della presenza di un antenato dei nativi americani addirittura in Eurasia. Si tratterebbe del più antico della discendenza dei nativi, afferma l’autore dello studio, Johannes Krause, archeologo e direttore del Max Planck Institute di Monaco di Baviera, in Germania. Negli anni ’70, gli archeologi russi scavarono presso un sito chiamato “Ust-Kyakhta“, tra le sponde meridionali del lago Baikal e il confine mongolo, nella Russia centro-meridionale. Durante gli scavi, essi recuperarono migliaia di strumenti in pietra e ossa e ceramiche, oltre ad una scheggia di un dente umano.

Il dente restò per decenni nel cassetto di un collezionista, fino a quando Svetlana Shnaider, archeologa dell’Accademia delle scienze russa, lo portò all’attenzione degli esperti di DNA del Max Planck Institute. “Inizialmente ero piuttosto scettico e non credevo che potesse contenere ancora DNA“, ha detto Krause. In tal senso potrebbe essere stato determinante l’ambiente freddo e secco della Siberia, che avrebbe favorito la conservazione del materiale genetico, consentendo al team di sequenziare il genoma del “proprietario” del dente.

 

Si tratta del più antico antenato dei nativi americani, con cui condivide quasi totalmente il genoma

Sulla base dei risultati della datazione al radiocarbonio, i ricercatori hanno calcolato che avrebbe all’incirca 14.000 anni. Il genoma ha mostrato che l’individuo era un uomo e che condivideva alcune caratteristiche simili a quelle oggi caratterizzanti le popolazioni nativo americane. Queste potrebbero averlo reso l’antenato più antico finora conosciuto dei nativi americani al di fuori delle Americhe, suggeriscono i ricercatori. L’uomo viveva a 4.500 chilometri dallo stretto di Bering e a quasi 3.200 chilometri dalla Siberia nord-orientale, dove sono stati rinvenuti i resti di una donna che condivideva circa i due terzi del suo genoma. “Ciò suggerisce che la popolazione antesignana dei nativi americani occupava una vasta regione dell’Eurasia nord-orientale“, ritiene Krause.

Oggi, le persone vicino al lago Baikal non hanno praticamente nessuna delle caratteristiche genetiche di quell’antica popolazione, indicando che col tempo questa etnia sia stata cancellata per via di flussi migratori di origine prevalentemente nord-orientale, circa 10.000 anni fa. Le popolazioni sorte intorno al lago Baikal hanno poi continuato a spostarsi e ad interagire con altri gruppi etnici per migliaia di anni, secondo lo studio. Due di loro, sepolti fianco a fianco circa 4.200 anni fa, presentavano addirittura tracce del batterio che causa la peste, Yersinia pestis, fino ad ora trovato solo molto più ad ovest, in soggetti che presentano un legame genetico con la steppa eurasiatica.

Nello Giuliano

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025