Le montagne dell'Atlante del Marocco nella splendida immagine a colori della NASA. Credit: NASA / METI / AIST / Japan Space Syste
Soltanto qualche giorno fa la NASA ha fatto al mondo un bellissimo regalo di Natale. Si tratta di una straordinaria immagine delle montagne dell’Anti-Atlante nel sud-ovest del Marocco, che sembra ricordare il paesaggio di qualche pianeta alieno. La particolarità di questa foto non è solo quella di essere stata scattata dallo spazio, ma anche quella di essere stata scattata osservando la Terra nelle bande degli infrarossi.
Con questa tecnica si possono evidenziare le diverse formazioni rocciose e le loro pieghe e strutture complesse. Questo potrebbe dunque fornirci ulteriori dettagli sulla formazione dell’Anti-Atlante, una delle catene montuose più antiche che, secondo la NASA, si sono formate circa 80 milioni di anni fa, a seguito dello scontro tra le placche tettoniche euroasiatiche ed africane.
La NASA ha commentato l’immagine dell’Anti-Atlante affermando che gli strati di arenaria, calcare, argilla e gesso che costituivano gli antichi fondali oceanici si sono piegati e accartocciati formando la catena montuosa marocchina.
L’immagine è una combinazione di osservazioni nelle bande del visibile, nel vicino infrarosso e a corta lunghezza d’onda. Il risultato evidenzia dunque in modo quasi drammatico, i diversi tipi di roccia, mostrandone la complessa piegatura che ha portato alla formazione dell’Anti-Atlante.
Queste osservazioni rientrano nell’ambito del progetto Terra, lanciato nel 1999, dunque esattamente 20 anni fa. Questo progetto è la punta di diamante della NASA per l’osservazione del nostro Pianeta e nel corso della sua lunga attività, molti sono i dati e le informazioni che ha fornito ai ricercatori.
Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…
Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…
Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…
Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…
Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…