News

Resistenza agli antibiotici: un processo iniziato oltre 300 milioni di anni fa

La resistenza agli antibiotici è un problema che più andiamo più sarà difficile da affrontare. Di solito si pensa che questo fenomeno sia recente visto che i cosiddetti antibiotici sono una scoperta relativamente recente; quelli chimici risalgono al secolo scorso, ma anche metodi naturali sono stati usati dalle popolazione antiche come gli Egizi. Secondo un nuovo studio della McMaster University questo processo è iniziato tra i 350 e i 500 milioni di anni fa. I ricercatori si sono concentrati sulla biosintesi e sulla resistenza in un contesto evolutivo e le loro scoperte saranno utili per riuscire a trovare le possibili soluzioni ai problemi a cui andremo incontro.

 

La resistenza agli antibiotici e batteri super-resistenti

Le parole di Gerry Wright, professore del Dipartimento di Biochimica e Scienze Biomediche della McMaster e autore dello studio: “Le nostre scoperte sono di notevole interesse. Il nostro studio rivela diverse implicazioni su come potremmo potenzialmente gestire l’uso di antibiotici e trovare nuovi farmaci per le infezioni antimicrobiche.

Per arrivare a tale risultato è stato analizzato il DNA di alcuni batteri, tra cui gli Actinobacteria, in relazione a degli antibiotici. Sono stati tracciati i cambiamenti nel tempo e così facendo sono stati evidenziati come la resistenza agli antibiotici è iniziata al massimo di 500 milioni di anni fa.

Questi composti sono stati utili ai batteri del pianeta anche prima della comparsa dei dinosauri e la resistenza si è evoluta insieme alla produzione come mezzo di autoprotezione per la produzione di batteri. L’uso della vancomicina nei tempi moderni in medicina e agricoltura ha portato al movimento della resistenza di questi innocui produttori ai batteri patogeni per pochi decenni.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025