News

Resistenza agli antibiotici: un processo iniziato oltre 300 milioni di anni fa

La resistenza agli antibiotici è un problema che più andiamo più sarà difficile da affrontare. Di solito si pensa che questo fenomeno sia recente visto che i cosiddetti antibiotici sono una scoperta relativamente recente; quelli chimici risalgono al secolo scorso, ma anche metodi naturali sono stati usati dalle popolazione antiche come gli Egizi. Secondo un nuovo studio della McMaster University questo processo è iniziato tra i 350 e i 500 milioni di anni fa. I ricercatori si sono concentrati sulla biosintesi e sulla resistenza in un contesto evolutivo e le loro scoperte saranno utili per riuscire a trovare le possibili soluzioni ai problemi a cui andremo incontro.

 

La resistenza agli antibiotici e batteri super-resistenti

Le parole di Gerry Wright, professore del Dipartimento di Biochimica e Scienze Biomediche della McMaster e autore dello studio: “Le nostre scoperte sono di notevole interesse. Il nostro studio rivela diverse implicazioni su come potremmo potenzialmente gestire l’uso di antibiotici e trovare nuovi farmaci per le infezioni antimicrobiche.

Per arrivare a tale risultato è stato analizzato il DNA di alcuni batteri, tra cui gli Actinobacteria, in relazione a degli antibiotici. Sono stati tracciati i cambiamenti nel tempo e così facendo sono stati evidenziati come la resistenza agli antibiotici è iniziata al massimo di 500 milioni di anni fa.

Questi composti sono stati utili ai batteri del pianeta anche prima della comparsa dei dinosauri e la resistenza si è evoluta insieme alla produzione come mezzo di autoprotezione per la produzione di batteri. L’uso della vancomicina nei tempi moderni in medicina e agricoltura ha portato al movimento della resistenza di questi innocui produttori ai batteri patogeni per pochi decenni.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Read More