News

Antica iscrizione rivela la città dimenticata in Turchia che sconfisse il re Mida

Lo scorso inverno, un contadino del sud della Turchia ha trovato una grande pietra semi-sommersa in un canale di irrigazione con iscrizioni misteriose. Ora, la roccia ha rivelato la storia di un’antica civiltà perduta che ha sconfitto il regno di Frigia di re Mida alla fine dell’VIII secolo a.C.

Secondo una dichiarazione dell’Università di Chicago, pochi mesi dopo aver scoperto la pietra, l’agricoltore ha informato gli archeologi locali della sua esistenza. Con un trattore, l’agricoltore ha aiutato gli archeologi a rimuovere il pesante blocco di pietra dal canale. “È stato subito chiaro che era antico e abbiamo riconosciuto la lingua in cui è stato scritto: Luvite, utilizzata nell’età del bronzo e del ferro nella regione“, ha dichiarato James Osborne, archeologo e professore assistente di Anatolian Archaeology presso l’Università di Chicago.

 

Lingua luvite

La stele era ricoperta da geroglifici scritti in luvite, una delle più antiche lingue indoeuropee. La lingua scritta, composta da simboli geroglifici originari dell’antica Turchia, viene letta in sequenze alternate da destra a sinistra e da sinistra a destra. “Non avevamo idea dell’esistenza di questo regno“, ha continuato Orborne. “In un batter d’occhio, abbiamo avuto una nuova visione dell’età del ferro in Medio Oriente“.

La pietra racconta la storia di un antico regno che sconfisse Frigia, che era governata dal re Mida. Secondo la mitologia greca, Mida trasformò in oro tutto ciò che toccava. Un simbolo sulla pietra indicava che si trattava di un messaggio proveniente direttamente dal suo sovrano, il re Hartapu. Una parte della pietra diceva: “Gli dei della tempesta hanno regalato i re [rivali] a loro maestà“.

Il regno perduto sarebbe esistito tra il IX e il VII secolo a.C. e, al culmine, probabilmente copriva circa 120 ettari. All’epoca era uno dei più grandi insediamenti dell’antica Turchia. La sua capitale era situata in quello che oggi è il sito archeologico di Turkmen-Karahoyuk. Il progetto di ricerca archeologica regionale di Konya ha identificato questo insediamento come un importante sito archeologico nel 2017.

Non è ancora noto quale fosse il nome di questo regno. D’altra parte, questa iscrizione non è la prima menzione del re Hartapu. 16 chilometri a sud, gli archeologi avevano precedentemente scoperto iscrizioni geroglifiche su un vulcano che si riferiva al re Hartapu. Questa iscrizione, tuttavia, non rivelava chi fosse o quale regno governasse.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025