News

Antiche foreste dell’Himalaya trovate nel profondo dell’oceano (ed è ben noto come ci siano arrivate)

I resti di antiche foreste sono stati trovati nelle profondità dell’oceano a migliaia di miglia dalle loro origini montuose. Gli scienziati hanno trovato legno di 19 milioni di anni negli strati di sedimenti del fondo del Golfo del Bengala. 

I ricercatori, guidati da Sarah Feakins dell’Università della California del Sud, si sono immersi per oltre tre metri, recuperando sedimenti a 800 metri sotto il fondo del mare. Analizzando il campione principale, il team è stato in grado di vedere che gli alberi furono portati nell’oceano milioni di anni prima di essere intrappolati a terra.

Osservando i trucioli di legno nel nucleo, il team è riuscito a determinare da dove provenivano gli alberi. Nella maggior parte dei casi, il legno proveniva da alberi che crescevano nelle pianure vicino all’oceano.

Tuttavia, è stato trovato uno strato di legno proveniente da alberi che sarebbero cresciuti nelle montagne dell’Himalaya, a circa tre chilometri sul livello del mare.

 

Lo studio

Nello studio, pubblicato a settembre su Proceedings of the National Academy of Sciences, il team sostiene che gli alberi di una foresta ancestrale furono sradicati da un enorme rilascio di acqua, potenzialmente causato da una diga naturale creata da un ghiacciaio o da una frana. 

Gli alberi sarebbero stati trasportati per migliaia di miglia lungo un’enorme ondata d’acqua – cicloni, monsoni o inondazioni – prima di essere liberati nel cosiddetto “Golfo del Bengala”, il più grande golfo subacqueo sulla Terra.

Il team suggerisce che questa è la prima prova a dimostrare che gli alberi possono essere trasportati a migliaia di miglia dalle montagne alle profondità del mare. I risultati dimostrano anche il ruolo del legno del ciclo del carbonio della Terra: il modo in cui il carbonio viaggia dall’atmosfera al pianeta e ai suoi organismi e viceversa.

Il carbonio immagazzinato nelle piante viene rilasciato quando viene consumato, deteriorato o bruciato. Mentre gli alberi venivano trasportati poco dopo essere stati estratti, non si decomponevano. Invece, il legno fresco è stato bloccato nei sedimenti dei fondali marini, potenzialmente rappresentando un mezzo con cui il carbonio può essere immagazzinato per milioni di anni.

Comprendere quanto carbonio può essere bloccato a causa del trasporto di foreste nell’oceano è importante per comprendere i futuri cambiamenti climatici, secondo Fearkins. “Non sapevamo dell’esistenza di questa foresta di alberi frammentati sepolti nelle profondità dell’oceano“, si legge in una dichiarazione rilasciata. “Ora dobbiamo aggiungere questo all’equazione“.

Ora gli scienziati stanno lavorando per capire il ciclo del carbonio. Un rapporto recentemente pubblicato ha mostrato che meno dell’1% del carbonio totale della Terra è sopra la superficie – negli oceani, nella terra e nell’atmosfera. Il resto è bloccato nella crosta, nel mantello e nel nucleo del pianeta.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025