News

Un antico backgammon antico scoperto in Oman e risalente a 4000 anni fa

I ricercatori ritengono che questo gioco possa essere un precursore del Game of Twenty Houses, con regole simili al backgammon. Le nostre generazioni non sono le uniche a cui piace riunirsi intorno al tavolo e divertirsi con i giochi da tavolo. Anzi, pare che questa abitudine abbia migliaia di anni e una nuova scoperta in Oman lo conferma.

Un team di archeologi ha scoperto un gioco di pietre di 4.000 anni fa, che include segni a forma di rete e buchi di coppa, nel sito vicino al villaggio di Ayn Bani Saidah. Lo scavo fa parte di un progetto in corso per lo studio delle colonie dell’età del ferro e del bronzo nella valle di Qumayrah, in collaborazione tra Sultan al Bakri, Direttore generale delle Antichità presso il Ministero del Patrimonio e del Turismo dell’Oman, e Piotr Bielinski, del Centro polacco per il Mediterraneo Archeologia all’Università di Varsavia. Questa zona è una delle meno studiate del Paese, ma le scoperte archeologiche finora indicano che la valle di Qumayrah potrebbe aver svolto un ruolo importante nella rotta commerciale tra diverse città arabe.

Diversi altri giochi da tavolo, di alcune migliaia di anni, sono stati trovati in tutto il mondo, come Senet o Mehen ad esempio, popolari tra gli egiziani. Ai romani piaceva anche il Ludus Latrunculorum, un gioco mercenario.

Il gioco scoperto in Oman potrebbe essere il predecessore del noto Game of Twenty Houses, nato in Medio Oriente e che, a sua volta, potrebbe essere il precursore del moderno backgammon.

 

Il gioco delle 20 case

Il gioco delle venti case è stato scoperto dall’archeologo britannico Leonard Woolley durante gli scavi al cimitero reale di Ur tra il 1922 e il 1934. Nessuno sapeva come fosse giocato fino a quando il curatore del British Museum Irving Finkel tradusse una tavoletta d’argilla da Babilonia all’inizio degli anni ’90, che descriveva le regole del gioco, rilevando così che erano simili a quelle del backgammon.

La squadra di ricerca che ha condotto gli scavi in ​​Oman ha anche scoperto le rovine di diverse grandi torri circolari in pietra dell’età del bronzo, nonché una torre angolare. Uno di questi includeva tracce di fusione del rame, il che rivela che la civiltà ha partecipato al commercio di questo metallo redditizio.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Malattie autoimmuni e salute mentale: raddoppia il rischio di depressione e ansia

Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno evidenziato un legame profondo tra malattie autoimmuni e disturbi della salute mentale. Le persone…

27 Giugno 2025

Eclissi solare artificiale: cosa cambia per lo studio del Sole

La scienza ha appena compiuto un passo da gigante: per la prima volta, un’eclissi solare è stata creata artificialmente. Non…

27 Giugno 2025

iPhone 17 Pro: ecco come apparirà la “camera bar”

Mancano oramai poche settimane alla presentazione della nuova gamma di iPhone 17. Il prossimo settembre, Apple svelerà 4 nuovi melafonini…

27 Giugno 2025

Amazon: ecco le super promozioni del fine settimana

Siete alla ricerca di un nuovo prodotto tecnologico? Non potete farvi assolutamente sfuggire le offerte Amazon del fine settimana. Migliaia…

26 Giugno 2025

Una nuova prospettiva sulla nostra stella: le prime immagini dal Solar Orbiter

Per la prima volta nella storia, abbiamo immagini dettagliate di uno dei poli del Sole. Il merito è del Solar…

26 Giugno 2025

Zealandia: il continente sommerso che può svelarci il futuro della Terra

È grande quanto l’India, ma il 95% della sua superficie si trova sotto il livello del mare. Si chiama Zealandia,…

26 Giugno 2025