News

Anticorpi del virus di Epstein-Barr e genetica: nuovo rischio per la sclerosi multipla

Un’importante ricerca condotta dal Karolinska Institutet e dalla Stanford University ha identificato un legame tra il virus di Epstein-Barr (EBV), il sistema immunitario e il rischio di sviluppare la sclerosi multipla (SM). Lo studio, pubblicato sulla rivista PNAS, mostra come determinati anticorpi virali, in combinazione con specifici fattori genetici, possano contribuire all’insorgenza della malattia.

L’influenza del virus di Epstein-Barr

Il virus di Epstein-Barr è estremamente diffuso: si stima che tra il 90 e il 95% della popolazione adulta mondiale ne sia portatore. Nella maggior parte dei casi, l’infezione avviene senza sintomi evidenti o si manifesta con una mononucleosi infettiva nei giovani adulti. Una volta contratto, il virus rimane latente nel corpo per tutta la vita.

Negli ultimi anni, diversi studi hanno suggerito una forte correlazione tra EBV e la sclerosi multipla, una malattia autoimmune che attacca il sistema nervoso centrale. Tuttavia, i meccanismi precisi di questa associazione non erano ancora del tutto chiari.

Anticorpi che attaccano il cervello

I ricercatori hanno scoperto che gli anticorpi prodotti in risposta a una proteina dell’EBV, chiamata EBNA1, possono reagire in modo incrociato con una proteina del cervello, la GlialCAM. Questo fenomeno potrebbe scatenare una risposta autoimmune, contribuendo al danno neurologico tipico della SM.

Analizzando i campioni di sangue di 650 pazienti con SM e 661 individui sani, è emerso che livelli elevati di anticorpi contro EBNA1 e GlialCAM sono più comuni nei malati di SM rispetto al gruppo di controllo.

Il ruolo dei fattori genetici

Oltre agli anticorpi, lo studio ha evidenziato il ruolo di alcuni fattori genetici. In particolare:

  • La presenza del gene HLA-DRB1*15:01 aumenta il rischio di sviluppare la SM.
  • L’assenza del gene HLA-A*02:01, considerato protettivo, è associata a un rischio ancora maggiore.

Questi elementi suggeriscono che la combinazione tra predisposizione genetica e risposta immunitaria al virus possa essere un fattore determinante nell’insorgenza della malattia.

Possibili sviluppi per la diagnosi precoce

La scoperta potrebbe aprire nuove strade per la diagnosi precoce della sclerosi multipla. Se questi anticorpi vengono rilevati nel sangue prima della comparsa dei sintomi clinici, potrebbero diventare biomarcatori predittivi della malattia.

“La comprensione di questi meccanismi potrebbe portare allo sviluppo di test diagnostici più precisi e, in futuro, a strategie di prevenzione mirate”, ha dichiarato il professor Tomas Olsson, tra i principali autori dello studio.

Prospettive future

Gli scienziati continueranno a studiare il rapporto tra EBV e SM, esaminando campioni di sangue raccolti prima della comparsa della malattia. L’obiettivo è individuare il momento esatto in cui questi anticorpi iniziano a manifestarsi e comprendere meglio il loro ruolo nell’evoluzione della sclerosi multipla.

Nel frattempo, questa ricerca rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della malattia e potrebbe contribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti per le persone affette da SM.

Foto di swiftsciencewriting da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: le offerte che stanno facendo impazzire tutti

Amazon ha deciso di far impazzire tutti con le sue nuove offerte. Prodotti di ogni categoria, dai prodotti hi-tech a…

25 Maggio 2025

Dispositivo Impiantato Ridona il Movimento al Braccio Dopo una Lesione al Midollo Spinale

Una svolta straordinaria nel campo della neurotecnologia sta riscrivendo il destino delle persone con lesioni al midollo spinale. Un team…

25 Maggio 2025

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025