L’antimateria, l’opposto della materia su scala subatomica, ha incuriosito gli scienziati per quasi un secolo. La loro natura e il modo in cui interagiscono con altri tipi di materia rimangono in gran parte sconosciuti, nonostante decenni di ricerche.
Circa un decennio fa, gli astronomi hanno scoperto che i positroni, la versione antimateria degli elettroni, erano inspiegabilmente abbondanti vicino alla Terra – e una struttura cosmica appena scoperta potrebbe finalmente aiutare a spiegare il perché.
La scorsa settimana, i ricercatori della NASA hanno pubblicato un nuovo studio sulla rivista Physical Review D che descrive in dettaglio la scoperta di un debole ma gigantesco bagliore di luce ad alta energia attorno a una pulsar – un tipo di stella di neutroni – vicino alla Terra. Il bagliore della stella di neutroni è così grande e così vicino a noi che sembrerebbe 40 volte più grande di una Luna piena nel cielo notturno.
La luminosità dei raggi gamma – radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento dei nuclei atomici – che emana dalla stella di neutroni chiamata “Geminga” fu rilevata per la prima volta nel 1972 e fu trovata a circa 800 anni luce di distanza nella costellazione dei Gemelli.
Ma è solo ora che gli scienziati sono stati in grado di isolare i segnali provenienti dalla stella stessa, separando i suoi raggi gamma dagli abbondanti raggi di luce diffusa causati da particelle che riflettono la luce dalle stelle circostanti. Questo ci ha permesso di vedere l’alone e determinare che Geminga potrebbe essere responsabile di oltre il 20% dei positroni rilevati vicino alla Terra.
“Il nostro lavoro dimostra l’importanza di studiare le singole fonti per prevedere in che modo contribuiscono ai raggi cosmici“, ha detto il ricercatore della NASA Mattia Di Mauro in una nota. “Questo è un aspetto dell’eccitante nuovo campo chiamato astronomia multi-messenger, in cui studiamo l’universo usando vari segnali come i raggi cosmici oltre alla luce“.
Il prossimo settembre è previsto l'arrivo sul mercato di ben 3 nuovi modelli di Apple Watch: SE 3, Series 11…
Nel dibattito pubblico e nei messaggi di prevenzione, il consumo solitario di alcol è spesso visto come il segnale più…
Sulla Terra siamo abituati a quattro stagioni ben distinte, dovute all’inclinazione dell’asse terrestre di circa 23,5 gradi. Questa caratteristica fa…
Negli ultimi anni, la scienza ha intensificato gli sforzi per comprendere e prevenire la demenza, una condizione che colpisce milioni…
Di animali con capacità elettriche ce ne sono diversi quindi in un certo senso non c'è molto da stupirsi di…
AVM FRITZ!Dect 440 non è un semplice dispositivo sul quale visualizzare la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, ma diventa un vero e proprio controller…