News

Antivirus per Mac: a cosa serve e perché utilizzarlo

I computer prodotti da Apple, siano essi portatili o fissi, hanno un grande appeal su professionisti, aziende ma anche studenti e comuni utilizzatori. Il suo sistema operativo è infatti immediatamente riconoscibile dalla semplicità d’uso e dalle linee essenziali. È quindi naturale che, specialmente in caso di hard disk molto capiente, si conservino sul PC tutti i propri file personali.

Maggiori sono le informazioni salvate, più deve aumentare la cautela nella loro protezione. Questa è la ragione per cui potrebbe essere necessario un antivirus. È molto frequente sentir dire che i computer Apple non hanno bisogno di antivirus: ciò non è del tutto corretto.

Se da un lato la casa californiana rilascia continui aggiornamenti per evitare falle di programmazione, è anche vero che ogni computer messo in rete rischia di essere attaccato. È quindi bene acquistare un antivirus per Mac specifico, attivare tutti i livelli di protezione nativi e adottare buone pratiche. Vediamo, allora, come procedere.

 

Antivirus per Mac: un alleato fondamentale

Lo scopo di questo software è proprio quello di offrire un’esperienza ottimale di navigazione online e di utilizzo. L’antivirus non si occupa unicamente di tenere alla larga file infetti, ma anche di favorire il lavoro quotidiano. Tali software riescono a rimuovere gli adware; includono una VPN personalizzata, ovvero una rete privata per proteggere le sessioni di navigazione; salvaguardano le transazioni bancarie e proteggono i dati personali in caso di attacco, principalmente creando un backup parallelo sicuro.

 

I sistemi di protezione di Apple: quali sono e come attivarli

Anche Apple offre ai suoi clienti un sistema di protezione molto efficace. Questo è chiamato Gatekeeper ed è presente di default su tutti i dispositivi con sistema operativo da 10.8 in poi (Mountain Lion). Nel caso non sia attivo bastano pochi passaggi per renderlo funzionante. Partendo da Preferenze di Sistema bisogna cliccare in Sicurezza e Privacy e abilitare la protezione da app e file scaricati di sviluppatori esterni.

 

Buone pratiche per proteggere il proprio Mac

Il miglior modo per evitare i malware è sicuramente la prevenzione. Adottando buone pratiche di navigazione si eviterà di incorrere in esperienze spiacevoli. Il primo passo da fare è sicuramente quello di avere il sistema operativo e le applicazioni costantemente aggiornate. Un OS vecchio non viene più aggiornato: diventa territorio fertile per hacker e malintenzionati.

È anche importante gestire in modo consapevole le proprie password, compresa quella di accesso al computer. A tal proposito è consigliato utilizzare un gestore di password ultra sicuro, il quale genera codici sicuri e ne tiene traccia.

Ultimo consiglio, valido anche per gli utilizzatori di altri sistemi operativi, è quello di acquistare una VPN per navigare online. La Virtual Private Network eviterà che hacker possano intrufolarsi tramite la connessione internet. Basta ricordare, infatti, che sfortunatamente il pericolo è sempre dietro l’angolo.

Redazione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025