News

Antivirus, solo un terzo dei software presenti su Play Store funziona realmente

Come tutti i dispositivi tecnologici, anche gli smartphone e gli altri dispositivi mobili sono sempre a rischio di infezioni da parte di virus, malware o tentativi di phishing. Anzi, i cellulari sono paradossalmente più facili da hackerare da parte dei malintenzionati, visto le minori difese da penetrare rispetto a un computer.

Se la Apple investe moltissimo nella sicurezza degli iPhone, lo stesso non si può dire di Android che, seppur vengono rilasciate periodicamente patch di sicurezza, sono più aperti al rischio. Su Play Store è possibile trovare molte applicazioni di antivirus gratis e a pagamento, ma sono poche quelle che realmente funzionano.

 

Solo 1/3 degli antivirus su Play Store funzionano

AV-Comparatives, un’azienda specializzata nel settore, ha testato oltre 250 antivirus specifici per la piattaforma Android, con risultati sorprendenti. Solamente 80 di essi, infatti, cioè un terzo di quelli totali, ha funzionato correttamente, intercettando più del 30% delle applicazioni dannose proposte e senza generare falsi allarmi, ovvero segnalando come malevola un’app che non lo era.

Secondo quanto riportato più specificamente, la maggior parte degli antivirus basa le proprie analisi sulle whitelist e/o blacklist, senza considerare minimamente l’analisi del codice delle applicazioni. Per esempio, applicazioni con un package ” com.facebook” possono risultare sicure e prive di malware quando invece non lo sono.

Senza dubbio, le applicazioni antivirus sicure e di maggiore fiducia sono Avast, Norton, Kasperky, McAfee, AVG. Per fortuna, grazie alla segnalazione dopo i report AV-Comparatives, oltre 30 di questi finti antivirus sono stati eliminati dalla piattaforma Play Store.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025