News

Un’ape di 99 milioni di anni fa è stata rinvenuta in un pezzo d’ambra

L’ape, da sempre simbolo di operosità, è una componente molto importante non solo nella storia evolutiva di moltissime specie animali e vegetali, ma anche e soprattutto nella diversificazione delle piante da fiore, ossia le angiosperme. La maggioranza delle api sfrutta infatti polline, nettare, oli, cere, profumi e resine provenienti da diverse piante da fiore per il nutrimento delle larve e degli esemplari adulti, nonchè per dinamiche legate alla riproduzione e alla costruzione dell’alveare.

 

L’ape rinvenuta in Birmania è uno dei più antichi antenati delle api moderne

Le api moderne si sono infatti evolute da vespe apoidee, una varietà carnivora. Non si sa molto, tuttavia, sui cambiamenti subiti dalle vespe che hanno portato da una dieta carnivora ad una prevalentemente basata su pollini e nettari. L’ape primitiva è peraltro una specie così interessante che il professor Hendrik Nicholas Poinar, direttore dell’Antico DNA Center presso la McMaster University di Hamilton, in Ontario, ha deciso di creare un nuovo genere e famiglia per questa specie: le Discoscapidae. Chiamato Discoscapa apicula, l’antico insetto era una piccola ape nera, priva della fine peluria caratteristica delle moderne api.

La documentazione di cui disponiamo riguardo i fossili di api è piuttosto vasta, ma la maggior parte di essa proviene da resti risalenti a più di 65 milioni di anni fa e ci mostrano esemplari ancora molto simili alle api moderne. Fossili come quello considerato in questo studio possono dirci molto sui cambiamenti subiti dai discendenti delle vespe fin quando hanno iniziato a nutrirsi di polline“. Il singolo esemplare femminile di Discoscapa apicula è posizionato sul bordo di un piccolo pezzo di ambra ed è stato rinvenuto in una miniera nel 2001, nella valle di Hukawng, nello stato di Kachin, in Birmania.

Nello Giuliano

Recent Posts

Chemioterapia e cervello: come i trattamenti oncologici alterano la connettività cerebrale

Negli ultimi anni, la medicina ha compiuto passi da gigante nella lotta contro il cancro, ma il rovescio della medaglia…

16 Aprile 2025

I diamanti nascosti rivelano i segreti del mantello terrestre

I diamanti che si formano nelle profondità della Terra sono vere e proprie capsule del tempo, conservando al loro interno…

16 Aprile 2025

Amazon lancia le nuove offerte: ecco le migliori

Una marea di nuove offerte sono appena arrivate su Amazon. Che siate alla ricerca di un prodotto tecnologico o di…

16 Aprile 2025

Antiche rocce rivelano una mini era glaciale: il clima estremo dietro la caduta dell’Impero Romano?

Un nuovo studio geologico ha portato alla luce un’importante scoperta: antiche rocce vulcaniche conservano tracce di un improvviso raffreddamento climatico…

16 Aprile 2025

Recensione Oppo Reno 13: medio di gamma sorprendente nelle prestazioni e nel prezzo

Oppo Reno 13 è lo smartphone che abbraccia la fascia media della telefonia mobile, un prodotto che vuole garantire buone prestazioni…

16 Aprile 2025

I tre grandi errori di Einstein: dalla costante cosmologica al gatto di Schrödinger

Albert Einstein, noto per le sue straordinarie scoperte come la teoria della relatività e il famoso E=mc², non è stato…

16 Aprile 2025