News

Un’ape di 99 milioni di anni fa è stata rinvenuta in un pezzo d’ambra

L’ape, da sempre simbolo di operosità, è una componente molto importante non solo nella storia evolutiva di moltissime specie animali e vegetali, ma anche e soprattutto nella diversificazione delle piante da fiore, ossia le angiosperme. La maggioranza delle api sfrutta infatti polline, nettare, oli, cere, profumi e resine provenienti da diverse piante da fiore per il nutrimento delle larve e degli esemplari adulti, nonchè per dinamiche legate alla riproduzione e alla costruzione dell’alveare.

 

L’ape rinvenuta in Birmania è uno dei più antichi antenati delle api moderne

Le api moderne si sono infatti evolute da vespe apoidee, una varietà carnivora. Non si sa molto, tuttavia, sui cambiamenti subiti dalle vespe che hanno portato da una dieta carnivora ad una prevalentemente basata su pollini e nettari. L’ape primitiva è peraltro una specie così interessante che il professor Hendrik Nicholas Poinar, direttore dell’Antico DNA Center presso la McMaster University di Hamilton, in Ontario, ha deciso di creare un nuovo genere e famiglia per questa specie: le Discoscapidae. Chiamato Discoscapa apicula, l’antico insetto era una piccola ape nera, priva della fine peluria caratteristica delle moderne api.

La documentazione di cui disponiamo riguardo i fossili di api è piuttosto vasta, ma la maggior parte di essa proviene da resti risalenti a più di 65 milioni di anni fa e ci mostrano esemplari ancora molto simili alle api moderne. Fossili come quello considerato in questo studio possono dirci molto sui cambiamenti subiti dai discendenti delle vespe fin quando hanno iniziato a nutrirsi di polline“. Il singolo esemplare femminile di Discoscapa apicula è posizionato sul bordo di un piccolo pezzo di ambra ed è stato rinvenuto in una miniera nel 2001, nella valle di Hukawng, nello stato di Kachin, in Birmania.

Nello Giuliano

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025