News

Api e agricoltura, la vita del nostro pianeta dipende dal loro legame

“Le api sono gli esseri viventi più importanti del pianeta”, lo ha dichiarato l’Earthwatch Institute nell’ultimo incontro della Royal Geographical Society di Londra. Questi insetti svolgono un ruolo determinante per il nostro ecosistema e senza di loro la fauna sarebbe destinata a scomparire. Senza l’impollinazione le piante non potrebbero più riprodursi e tutto crollerebbe in un attimo. Pensate inoltre che il 70% dell’agricoltura mondiale dipende esclusivamente dalle api. Insomma l’essere umano è strettamente legato a loro, per questo è importante salvaguardarle e impedire che si estinguano.

Secondo gli scienziati da tempo le api sono considerate una specie a rischio, ma recenti studi hanno rivelato che quasi il 90% di questi insetti è scomparsa negli ultimi anni. Ma da cosa è dovuto questo massacro? Le ragioni principali ricascano come al solito sulle attività umane come l’uso di pesticidi dannosi, deforestazione e mancanza di fiori. Per la salute del nostro pianeta è quindi necessario proteggere questi piccoli esserini.

Proteggendo le api salvaguarderemo la vita di tutti

Al fine di compiere questa missione ambientale alcuni attivisti suggeriscono che andrebbe vietato l’uso di pesticidi, promuovere alternative agricole naturali e monitorare la salute e il benessere di queste creature operaie. Fortunatamente le persone hanno cominciato a riconoscere l’importanza delle api e molti gruppi per i diritti degli animali si stanno battendo per la causa.

Un recente studio condotto dal CeapiMayor e dal Cach con il sostegno della FIA, si è scoperto che le api sono l’unico essere vivente che non trasporta alcun tipo di agente patogeno. Un motivo in più per proteggere queste creature.

Noi tutti dovremo porre davvero più attenzione sulla questione, per la stabilità del nostro ecosistema e per la vita della Terra e di tutti i suoi abitanti. Dobbiamo agire rapidamente poiché abbiamo ancora molte soluzioni.

Perfino Albert Einstein aveva già intuito la minaccia: “Se le api sparissero, gli umani avrebbero solo quattro anni di vita”.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025

Caffè e il collegamento con il grasso corporeo e rischio di diabete

Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un possibile danno…

31 Gennaio 2025

Amazon: non lasciatevi sfuggire le nuove offerte del fine settimana

Siete alla ricerca di prodotti tecnologici di ultima generazione a prezzo scontato? Amazon potrebbe avere ciò che fa al caso…

31 Gennaio 2025