News

Api da miele: approvato dall’USDA il primo vaccino per salvarle

Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha offerto l’approvazione ad un’azienda biotecnologica del primo vaccino alle api da miele, che potrebbe ampliare la strada al controllo di una serie di virus e parassiti che hanno  decimato la popolazione globale. È il primo vaccino ad essere approvato per qualsiasi tipo di insetti negli Stati Uniti.

Un vaccino profilattico che protegge le api da miele dalla peste americana, un batterio aggressivo che può diffondersi rapidamente da un alveare all’altro. I trattamenti precedenti includevano la combustione di colonie infette e tutte le attrezzature associate o l’uso di antibiotici. Questo vaccino potrebbe aiutare a cambiare il modo in cui gli scienziati si avvicinano alla salute degli animali.

 

Api da miele, il primo vaccino è stato approvato negli Stati Uniti

Nel mondo ci sono moltissimi alveari e non hanno un buon sistema sanitario rispetto ad altri animali. Ora grazie a questo vaccino si hanno strumenti per migliorare la loro resistenza alle malattie. Ovviamente il vaccino non sarà iniettato in ogni singola ape, ma viene somministrato sottoforma di cibo. È incorporato nella pappa reale, ossia un mangime zuccherino somministrato alle api regine. Una volta che lo ingeriscono, il vaccino viene quindi depositato nelle loro ovaie, dando immunità alle larve in via di sviluppo mentre si schiudono.

Gli scienziati hanno a lungo ipotizzato che gli insetti non potessero acquisire l’immunità perché mancavano di anticorpi, le proteine ​​che aiutano il sistema immunitario di molti animali a riconoscere e combattere batteri e virus. Una volta scoperto che questo sia fattibile, hanno cercato di rispondere su come lo hanno fatto. Nel 2015 hanno identificato la proteina specifica che provoca una risposta immunitaria nella prole e si sono resi conto che potevano coltivare l’immunità in una popolazione di api con una sola regina. Il primo obbiettivo era quello di combattere la peste americana, una malattia batterica che rende gli alveari male odoranti, come se fossero in putrefazione.

 

Salvarle è importante in quanto sono vitali per il sistema alimentare

Sebbene la peste americana non sia così distruttiva come gli acari della varroa, il batterio può facilmente spazzare via colonie di 60.000 api. L’introduzione di un vaccino arriva in un momento critico per le api mellifere, che sono vitali per il sistema alimentare mondiale ma sono anche in declino a livello globale a causa del cambiamento climatico, dei pesticidi, della perdita di habitat e delle malattie. Impollinando il cibo mentre si nutrono di polline e nettare, le api mellifere impollinano circa un terzo delle colture alimentari negli Stati Uniti e contribuiscono a produrre raccolti per un valore stimato di 15 miliardi di dollari ogni anno.

Molti apicoltori affittano i loro alveari per aiutare l’impollinazione di mandorle, pere, ciliegie, mele e altri tipi di prodotti. Almeno tre quarti delle piante da fiore hanno bisogno di impollinatori per produrre frutta e semi. L’approvazione condizionale fornisce un meccanismo che consente alle aziende di accelerare l’approvazione dei vaccini se dimostrano che esiste un’esigenza elevata e insoddisfatta nel mercato. L’agenzia si rende conto che questi nuovi strumenti sono necessari sul mercato per aiutare a cambiare le pratiche e farlo uscire prima possibile.

Foto di PollyDot da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025