Un insetticida precedentemente vietato, che è stato approvato per uso agricolo lo scorso anno negli Stati Uniti, è dannoso per le api e altri insetti utili che sono cruciali per l’agricoltura, e anche un secondo pesticida di uso diffuso danneggia questi insetti. Questo è secondo una nuova analisi dei ricercatori dell’Università del Texas ad Austin.
Mentre l’industria agricola si rivolge a nuovi tipi di pesticidi per proteggere le colture, i biologi dietro la recente meta-analisi su larga scala avvertono che due di questi: flupyradifurone ed il pesticida recentemente approvato sulfoxaflor hanno effetti dannosi simili a dei pesticidi che sono stati recentemente vietati nell’Unione europea e in Canada. I pesticidi neonicotinoidi hanno dimostrato di essere dannosi per le api mellifere e altri insetti utili.
Il ricercatore postdottorato Harry Siviter e Felicity Muth, assistente professore di biologia integrativa, hanno esaminato 19 studi degli ultimi cinque anni su sulfoxaflor e flupyradifurone per l’analisi, che appare oggi nella rivista Proceedings of the Royal Society B. “Questa ricerca ha scoperto che l’esposizione a entrambi questi insetticidi a livelli realistici sul campo ha aumentato significativamente la mortalità degli insetti e la salute degli insetti ridotta”, ha detto Siviter.
Nel 2016, l’Environmental Protection Agency ha vietato l’uso di sulfoxaflor su colture che attirano le api, come il cotone. Nel 2019, l’agenzia ne ha approvato l’uso nella maggior parte delle circostanze, ma ha mantenuto le restrizioni sull’applicazione dell’insetticida alle piante in fiore che potrebbero attirare le api. Il secondo insetticida coinvolto nello studio, il flupirradifurone, è attualmente approvato per uso agricolo dall’EPA senza queste restrizioni.
“Abbiamo circa 4.000 specie di api autoctone in Nord America e sono fondamentali per i nostri ecosistemi”, ha detto Muth. “Sono quelli di cui dobbiamo preoccuparci. Dobbiamo valutare gli effetti degli insetticidi su queste api native come parte del processo di revisione normativa”.
Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…
La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…