News

Api scomparse in diverse zone del Regno Unito: crisi demografica

Le api sono importantissime nell’ecosistema globale in quanto sono degli insetti impollinatori. Da diversi decenni però questi animali hanno visto perdere numerosi esemplari in una moria che ha da sempre preoccupato gli esperti. Le cause sono diverse, ma principalmente è dovuto al cambiamento climatico e all’uso di agenti chimici. Da poco sono stati pubblicati altri dati in merito anche se riguardano nello specifico il Regno Unito.

Circa un terzo di tutte le specie di api hanno perso un terzo della loro popolazione dagli anni 80 ad oggi, ma il dato ancora più grave è quello che ne vede la scomparsa in un quarto della zone originariamente abitate. Questo abbassamento, oltre ad indicare un pesante danno ambientale, si può tramutare anche in economico visto l’utilità di questi insetti.

 

Anche dati positivi

Tra questi dati non esattamente incoraggianti però ce ne anche qualcuno positivo. Sembra che alcune delle specie considerate più importanti nel processo di impollinazione siano aumentate di numero ingrossando il proprio habitat naturale. Questo successo è dovuto ad alcune politiche del governo britannico che spinto gli agricoltori a favorire la crescita dei fiori selvatici. Questo dato positivo non deve essere assolutamente preso fuori dal contesto globale ovvero quello di una riduzione dell’habitat generale. Le cause, come detto, non sono solo per via dei cambiamenti climatici, ma anche per l‘eccessivo uso di pesticidi.

Ecco una dichiarazione in merito di una portavoce del Dipartimento per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali inglese:”Stiamo prendendo provvedimenti per ripristinare la biodiversità e basarci su alcuni dei successi riconosciuti in questo rapporto. Stiamo migliorando lo stato degli insetti impollinatori e di altre specie attraverso il nostro piano ambientale di 25 anni e la nostra strategia di impollinazione nazionale. Ad esempio, stiamo ripristinando gli habitat ricchi di fauna selvatica e sostenendo le restrizioni guidate dalla scienza sui neonicotinoidi per proteggere le api e altri impollinatori.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025