News

Api: la loro vita si è dimezzata negli ultimi decenni

Ormai sappiamo tutti come le api siano così importanti per il nostro pianeta, ma sappiamo anche che sono in pericolo, sia per le attività dirette dell’uomo, sia indirette per il cambiamento climatico. Un nuovo studio statunitense ha visto come questi insetti hanno visto la loro vita media dimezzata rispetto agli anni ’70. Questo cambia molte carte in tavola e rende più difficile tenere le colonie vive e brulicanti.

 

Api: vivono sempre di meno

Le parole dei ricercatori: “Stiamo isolando le api dalla vita della colonia appena prima che emergano come adulte, quindi tutto ciò che sta riducendo la loro durata della vita sta accadendo prima di quel punto. Questo introduce l’idea di una componente genetica. Se questa ipotesi è corretta, indica anche una possibile soluzione. Se riusciamo a isolare alcuni fattori genetici, allora forse possiamo allevare api mellifere più longeve.”

“I protocolli standardizzati per l’allevamento delle api da miele in laboratorio non sono stati formalizzati fino agli anni 2000, quindi penseresti che la durata della vita sarebbe stata più lunga o invariata, perché stiamo migliorando in questo, giusto? Invece, abbiamo visto un raddoppio della mortalità”. I ricercatori hanno visto in laboratorio come di fatto le api vivono bene e sebbene sono consci che ci siano differenze rispetto alla vita vere, concordano anche nel dire come i fattori siano indipendenti dalla zona di test. L’obiettivo dei ricercatori dell’Università del Maryland è confrontare i dati con le popolazioni di altri paesi per scoprire quale ruolo ha la genetica. Se si trovano specie più resistenti, si può lavorare allungare la vita a tutte.

Tags: apiinsetti
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025