News

Apnea notturna: conoscere bene questa condizione

Un disturbo del sonno diffuso che spesso si nasconde nell’ombra, ma da tenere sott’occhio poiché influenza la funzione cognitiva e la qualità complessiva della vita. L’apnea notturna è un grave disturbo del sonno in cui il respiro si arresta ripetutamente per un tempo sufficientemente lungo da perturbare il sonno e, spesso, ridurre la quantità di ossigeno e aumentare il livello di anidride carbonica nel sangue.

 

Come riconoscere l’apnea notturna

Contrariamente a quanto si pensi, l’apnea notturna non è esclusiva degli anziani. Anche se è maggiormente diffusa in questo gruppo demografico, può comunque colpire individui di tutte le età, compresi i bambini. Riconoscere i sintomi, indipendentemente dall’età, è fondamentale per garantire un intervento tempestivo.

Anche il fatto che sia maggiormente correlata con l’aumento di peso e l’obesità, non significa che l’apnea notturna colpisca esclusivamente chi ha problemi legati al peso. Anche gli individui che mantengono un peso corporeo ottimale, possono infatti sviluppare questa condizione. Ad esempio a causa della predisposizione genetica, delle variazioni anatomiche e delle scelte di vita.

Anche se il russare è un sintomo considerato comune, ma non deve essere considerato l’unico indicatore di questa condizione. Non è detto infatti che chi russa, soffra necessariamente di apnea notturna. Come è vero che non tutti coloro che presentano questo disturbo russano rumorosamente.

Tra i diversi sintomi e segnali della probabile presenza di apnea notturna, vi sono anche un maggiore affaticamento diurno, la difficoltà di concentrazione e i risvegli improvvisi dovuti al respiro affannoso o al soffocamento. Tutte condizioni che meritano attenzione per una diagnosi accurata.

L’apnea notturna inoltre non è una condizione incurabile. Esiste infatti una gamma di opzioni terapeutiche, unite a modifiche dello stile di vita, che possono alleviare significativamente i sintomi. Si può ricorrere anche ad apparecchiature mediche, come il C-PAP , che forniscono sollievo mantenendo aperte le vie aeree durante il sonno. Sono inoltre disponibili tecnologie avanzate come la chirurgia al plasma/coblazione a cui ricorrere nei casi più gravi.

Foto di StockSnap da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025