News

Apocalypse Vault, il bunker nato per salvare l’umanità grazie alle feci

Se conosci lo Svalbard Global Seed Vault, noto anche come “Apocalypse vault” o Doomsday Vault, saprai di cosa si tratta. Costruito nel 2018, il suo scopo è quello di preservare un’ampia varietà di semi di piante, in modo che possano essere utilizzati per ricostruire intere popolazioni in caso di disastri ambientali.

Il Seed Vault ha la capacità di immagazzinare 4,5 milioni di varietà di colture. Ogni pacchetto di semi è composto in media da 500 semi, quindi è possibile conservare al massimo 2,5 miliardi di semi. Attualmente, Seed Vault ha più di 1,1 milioni di varietà di semi provenienti da quasi tutti i paesi del mondo.

Se non hai mai sentito parlare di questo silo, troverai ancora più strana l’idea di conservare le feci in una cassaforte. In tal modo, gli scienziati sperano di proteggere la diversità microbica del mondo e promuovere una comprensione più profonda di come la salute globale è influenzata dai miliardi di batteri che vivono nell’intestino umano.

 

Lo studio

Dopo aver iniziato a raccogliere campioni da un gruppo di nomadi in Etiopia, i ricercatori vogliono espandere l’iniziativa. Gli scienziati vogliono trovare gruppi di popolazione che mantengano ancora diete ancestrali, abitudini igieniche o pratiche medicinali e sono disposti a donare campioni di feci a un deposito.

I campioni vengono quindi inviati all’Università di Basilea, all’Università di Losanna, all’ETH di Zurigo e alla Rutgers University per l’analisi. In un articolo pubblicato nel 2018 sulla rivista Science, gli scienziati spiegano come l’insorgenza di molte malattie negli ultimi decenni possa essere correlata ai cambiamenti nel microbioma umano. Questi cambiamenti possono, a loro volta, essere correlati all’urbanizzazione, all’industrializzazione e alla globalizzazione. “L’analisi metagenomica aveva già dimostrato che circa l’80% dei batteri che abitano il corpo umano sono sconosciuti, portando alla metafora della ‘materia oscura microbica’“, spiegano gli autori in uno studio di fattibilità, pubblicato nel 2020. “Ciò significa che esiste il pericolo di perdere irrevocabilmente informazioni e opportunità preziose, in un momento in cui la scienza sta appena iniziando a comprendere la rilevanza e il potenziale per la salute del nostro ambiente microbico e del microbioma“, aggiungono.

Nel 2021, Microbiota Vault ha avviato la fase di lancio del progetto, un periodo di due anni per avviare l’installazione di una biobanca da qualche parte in Svizzera. L’obiettivo è raccogliere una vasta gamma di campioni microbici, principalmente feci umane, e conservarli attraverso il congelamento criogenico o la crioessiccazione. “Bisogna cominciare prima che sia troppo tardi” , concludono gli autori nello studio del 2018.

Oltre al Doomsday Vault e ora al Microbiota Vault, c’è anche il progetto Black Box, in cui è stata creata una gigantesca struttura metallica, collocata in una località sconosciuta dell’isola di Tasmania, che conserverà aggiornamenti e analisi scientifiche in tempo reale , in modo da essere scoperto in futuro.

È interessante notare che esiste persino il cosiddetto Global Oreo Vault, che mira a proteggere la ricetta e i biscotti Oreo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025