È in arrivo un nuovo documentario sulla fatidica missione della NASA dell’Apollo 11. Un modo per rivivere, o far conoscere a chi non lo ha vissuto, la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969 alle 20:17:40 UTC. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo lunare sei ore dopo essere atterrati sulla Luna, il 21 luglio alle ore 02:56 UTC.
Il documentario sarà intitolato semplicemente “Apollo 11” è racconterà la storia dell’atterraggio sulla Luna del 1969, usando vecchi filmati restaurati in modo spettacolare, molti dei quali sono inediti. I filmati sono stati restaurati in maniera impeccabile, tanto da rendere le immagini così chiare e nitide nei dettagli, da sembrare appena girate.
I vari filmati si cui si compone il docufilm, provengono da diverse fonti, e sono poi state assemblate dalle sapienti mani del regista Todd Douglas Miller. La ricostruzione di Miller crea una storia sensazionale della missione, capace di suscitare sentimenti, che parte dall’imbarco degli astronauti a bordo dell’Apollo 11, fino alla storica parata per il loro bentornato, lungo la Michigan Avenue di Chicago.
Tra i filmati usati per la realizzazione del documentario, ci sono alcune riprese inedite delle telecamere dello stesso Apollo 11. Queste scene mostrano una delle scene più famose della storia moderna, da diverse angolazioni e punti di vista, rispetto a quelle che ormai tutti conosciamo. Mentre altre riprese inedite sembrano essere girate da operatori cinematografici professionisti. Si tratta in particolare delle scene girate al Mission Control di Huston e sul trampolino di lancio dell’Apollo 11. Probabilmente gli operatori che hanno filmato la scena, erano consapevoli dell’importanza del momento, e non si sono limitati a registrare i fatti del giorno. Consci del loro ruolo nella storia, hanno dato vita ad immagini e riprese emozionanti con particolari inquadrature.
Non sarà quindi una storia biografica dei tre astronauti, ma un ripercorrere un momento importante della storia umana. “Apollo 11” è soprattutto una storia che parla di tecnologia e di umanità.
Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…
Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…
Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…