La squadra di ricercatori dei Dipartimento di Meccanica Celeste dell’Università Statale di San Pietroburgo ha previsto che l’asteroide Apophis, di circa 370 metri di diametro, potrebbe avere centinaia di occasioni per colpire la Terra. Dopo aver analizzato tutte le numerose possibili traiettorie, gli scienziati hanno identificato alcune date in cui la roccia spaziale si troverebbe pericolosamente vicina al nostro pianeta.
Questi voli ravvicinati presentano il rischio di collisione tra detriti cosmici e i satelliti in orbita: è stato previsto che l’asteroide si troverà a 16 milioni di chilometri dalla Terra nel 2044, 760.000 km nel 2051, entro un raggio di cinque milioni di chilometri nel 2060 e a solamente 100.000 km nel 2068. I ricercatori affermano: “L’approccio dell’asteroide causa una dispersione significativa di traiettorie possibili, tra cui traiettorie che indicano la convergenza nel 2051.”
“Ulteriori rientranze di risonanza orbitale contengono circa un centinaio di possibili collisioni tra Apophis e la Terra, la più pericolosa di esse nel 2068“. Nel 2068 infatti ci sarà una piccola possibilità, circa una su 2,3 milioni, che Apophis possa entrare in collisione con la nostra atmosfera ad una velocità di circa 7,5 km al secondo.
Le scarse probabilità dell’evento sono dovute al fatto che l’asteroide, durante il suo volo ravvicinato alla Terra nel 2029 dovrebbe riuscire a passare nel buco della serratura, una zona molto ristretta dello spazio, circa due metri, in cui la gravità terrestre potrà influenzare la sua orbita.
Don Yeomans, direttore del Near-Earth Object Program Office della NASA ha spiegato: “Le probabilità di impatto attuali sono meno di una su un milione, il che ci fa sentire sicuri che possiamo escludere efficacemente un impatto sulla Terra nel 2036. Il nostro interesse per l’asteroide Apophis sarà essenzialmente per il suo interesse scientifico per il prossimo futuro“. Nonostante questo è comunque pronto un piano di emergenza per distruggere l’eventuale minaccia, alcuni ricercatori dell’Università statale di Tomsk in Siberia, utilizzando un super computer, hanno progettato delle apposite armi per far fronte ad un possibile impatto con Apophis.
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…