News

Apophis si scontrerà con la Terra nel 2068, dopo averci sfiorato nel 2029

Quando 66 milioni di anni fa la Terra fu sconvolta dall’impatto di un asteroide, la vita sul pianeta fu quasi annientata e le conseguenze dell’impatto furono catastrofiche. Per questo nessuno di noi vorrebbe trovarsi faccia a faccia con una di queste gigantesche rocce spaziali, che ci piomberebbero addosso a gran velocità infuocandosi nell’atmosfera terrestre. Ma l’asteroide Apophis sembra non volerci accontentare.

 

Apophis prima si avvicina, poi forse ci colpisce!

Secondo recenti osservazioni, l’asteroide Apophis si avvicinerà notevolmente alla Terra il 13 aprile del 2029 e, per chi è superstizioso e anglosassone, sappiate che sarà un venerdì! In questa data l’asteroide del diametro di 300 metri sarà così vicino alla Terra da essere visibile ad occhio nudo e da spingersi all’interno della cintura di satelliti per le comunicazioni in orbita attorno alla Terra.

Queste nuove osservazioni, ottenute con il telescopio Subaru all’inizio del 2020, hanno rivelato che su Apophis agisce l’effetto della cosiddetta accelerazione Yarkovsky. In astronomia il cosiddetto effetto Yarkovsky indica una variazione, da lungo tempo ipotizzata, indotta dalla radiazione solare sull’orbita degli asteroidi; questa spinta è misurabile col radar. L’effetto viene prodotto nel momento in cui gli asteroidi assorbono energia dal Sole e la re-irradiano nello spazio come calore.

I risultati di questa nuova osservazione, mostrano che Apophis si allontana di circa 170 metri all’anno da un’orbita puramente gravitazionale. Secondo i ricercatori questo potrebbe rendere ancora più probabile l’ipotesi di un impatto di Apophis con la Terra. Il fatidico momento non sarà però in occasione del passaggio ravvicinato del 2019, bensì nel 2068.

 

L’effetto Yarkovsky spingerà Apophis tra le nostre braccia?

Secondo quanto dichiarato da Dave Tholen dell’Istituto di Astronomia (IFA) dell’Università delle Hawaii sull’effetto Yarkovsky, si tratta di un fenomeno di accelerazione che deriva da una forza estremamente debole su un oggetto a causa della radiazione termica non uniforme. Tutti gli asteroidi hanno bisogno di riattivare come calore l’energia che assorbono dalla luce solare per mantenere l’equilibrio termico, e questo processo che cambia leggermente l’orbita dell’asteroide.

Questa forza è particolarmente importante per l’asteroide Apophis, poiché influenza la probabilità che si possa schiantare sulla Terra nel 2068. Cosa che potrebbe accadere secondo i calcoli dell’orbita eseguiti da Davide Farnocchia del Jet Propulsion Laboratory, coautore dello studio.

I ricercatori ritenevano assolutamente impossibile uno schianto di Apophis sulla Terra, ma questo era prima che venisse tenuto in considerazione l’effetto Yarkovsky e lo spostamento dall’orbita che genera. Il rilevamento di questo effetto che agisce su Apophis rende lo scenario di un eventuale impatto 2068 ancora possibile.

 

Per altri 48 anni siamo sicuri che ciò non avverrà

Come ha dichiarato Tholen, “sappiamo da tempo che un impatto con la Terra non è possibile durante l’avvicinamento del 2029”. L’affermazione deriva da anni di osservazione precise del movimento di Apophis nel cielo da quando fu scoperto nel 2004.

Proprio per l’importanza di un eventuale impatto, i ricercatori sono ora all’opera per determinare l’entità dell’effetto Yarkovksy e il modo in cui questa influisce sull’orbita di Apophis.

Foto di Родион Журавлёв da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025

HIV: entro il 2030 i tagli ai fondi potrebbero causare 3 milioni di morti in più

Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…

22 Aprile 2025