News

Apple: l’FBI ha sbloccato un iPhone X di un sospettato tramite Face ID

Negli Stati Uniti le forze dell’ordine si scontrano spesso con i dispositivi prodotti da Apple. Non letteralmente sia chiaro, ma ogni volta che in un’indagine salta fuori un iPhone bloccato allora le cose si complicano parecchio. Gli inconvenienti saltano fuori nel momento in cui il possessore, quello sospettato di qualche crimine, ha messo in sicurezza il proprio telefono con il Touch ID o con il più recente Face ID.

Le controversie tra l’FBI e la compagnia statunitense sono iniziate nel 2016 quando quest’ultima non aveva acconsentito a sbloccare un iPhone 5c. Da allora le agenzie federali si sono munite di diversi ritrovati tecnologi per aggirare il sistema di sicurezza messo in piedi da Apple. Si trattano di cracking machine e le più famose sono GrayShift e Cellebrite.; la prima tra queste ha già addirittura battuto gli aggiornamenti in merito arrivati insieme ad iOS 12.

 

Le alternative poco convenzionali

C’è da dire che queste macchine non funzionano sempre e a volte non sono neanche disponibili, basti pensare magari ad una piccola città. In questi casi le forze dell’ordine si devono inventare qualcos’altro, come in un caso successo ad inizio anno. Degli agenti si sono presentati alla veglia funebre di quello che era comunque sospettato di un crimine e hanno cercato di attivare l’iPhone usando la mano proprio del morto; non ha funzionato.

Recentemente invece, poco più di un mese fa, altri agenti hanno cercato di entrare in un iPhone X sfruttando il viso di un uomo. Di per sé non è successo nulla, anche perché quest’ultimo ha acconsentito senza problemi anche se poi non ha fornito un successivo codice che serviva agli agenti per analizzare i file su un computer.

Il punto centrale di tutto questo è che si crea qualcosa di nuovo dal punto di vista giuridico. Nonostante gli agenti avessero con sé un mandato non è chiaro se il documento sarebbe bastato anche per chiedere lo sblocco tramite Face ID. Gli avvocati potrebbero sostenere che basterebbe nominare il quinto emendamento (autoincriminazione) per evitare di acconsentire ad un tale richiesta.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025

iPad Pro: quattro novità che vedranno la luce sulla nuova generazione

Manca oramai poco al lancio della nuova generazione di iPad Pro. Stando alle ultime indiscrezioni, sia il modello con display…

26 Luglio 2025

Primo decesso per Febbre del Nilo nel Lazio: sintomi, trasmissione e mappa dei contagi

Una donna di 82 anni è deceduta all’ospedale di Fondi (provincia di Latina) dopo aver contratto l’infezione da virus del…

26 Luglio 2025

È possibile trasformare altri metalli in oro? Sì, ma non conviene

Per secoli, l’idea di trasformare i metalli vili in oro è stata il sacro Graal degli alchimisti. Si chiamava crisopea,…

26 Luglio 2025