Google è un gigante indiscusso con le mani in pasta in diversi settori. Nonostante questo, la principale fonte di guadagno della compagnia arriva dalle ricerca dalle persone attraverso l’omonimo motore di ricerca. È la pubblicità che mantiene vivi tutti i servizi che ci vengono offerti, la stragrande maggioranza dei quali sono gratuiti. Per evitare di perdere decine di miliardi in entrate attraverso questo sistema, apparentemente la grande G ha pagato ingenti quantità di denaro ad Apple per mantenere Google come il motore predefinito dei vari iPhone e iPad.
Per quanto la società produttrice di questi dispositivi abbia il suo, Safari, in quest’ultimi anni è stato quasi sempre mantenuto quello della rivale. Si tratta di un lusso costoso i cui dati aggiornati sono tenuti ben al segreto dalle due parti, ma qualcosa negli anni è trapelato. Un documento del 2014 di un tribunale rivela che quell’anno era stato pagato ben 1 miliardo di dollari per questo “favore” commerciale.
Un rapporto più recente datato 2017 vede un valore ben più alto del precedente, ovvero 3 miliardi di dollari. Visto questo aumento, e molti altri fattori, un analista di Goldman Sachs ha previsto che per quest’anno Google sborserà fino a 9 miliardi di dollari e l’anno prossimo si raggiungeranno i 12 miliardi.
Sono numeri veramente alti, forse anche troppo. L’analisi è stata basata sul fatto che negli ultimi anni sono aumentati sempre di più le ricerche su tale motore di ricerca tramite Siri. A meno di una comparsa di altri rapporti, difficile dire se quest’analisi si avvicini alla verità. Anche rimanendo sui 3 miliardi di dollari però, ci accorgiamo di quanti Google guadagni solo con le nostre ricerche quotidiane.
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…