News

Apple: i nuovi iPhone presentano un problema non trascurabile

Ogni volta che esce un nuovo dispositivo elettronico, quest’ultimo verrà messo sotto la lente d’ingrandimento. Ogni suo aspetto, ogni dettaglio, ogni funzione verrà analizzata con tale solerzia da far impallidire anche il più attento artigiano. Non viene fatto tanto per scoprire qualcosa da usare contro la compagnia produttrice, ma si tratta più che altro di curiosità, oltre che per fornire al consumatore anche qualche informazione in più e, soprattutto, non di parte.

Com’era facile aspettarsi, i nuovi iPhone di Apple sono state le vittime dei più disparati tecnofili e questo ha permesso la scoperta di diverse cose. Una sicuramente interessante, a parer mio, è quella della presenza di una dentellatura all’interno delle batterie la quale permette una maggiore sicurezza al costo di meno spazio; questo si è tradotto in meno carica disponibile nonostante l’apparente grandezza esterna. Di per sé non è un problema, ma sulla batteria è stato scoperto altro, qualcosa di non molto piacevole.

 

Tropo tempo

Siamo nell’era della ricarica rapida e per questo sarebbe lecito aspettarsi un tempo per niente elevato per portare il nostro dispositivo al 100% di carica, soprattutto da una compagnia come Apple; così non è. I test portati avanti da CNBC e PhoneArena hanno rilevato che la carica dei nuovi iPhone è ben lontana da uno standard accettabile, per non dire altro.

Da scarico a piena carica, l’iPhone XS ci mette 3 ore e 5 minuti mentre l’XS Max ci mette 3 ore e 29 minuti; tempi registrati con il caricabatterie dato in dotazione con l’acquisto del telefono. L’aspetto risulta ancora più fastidioso se facciamo una veloce comparazione con gli smartphone Android. Non solo ci mettono mediamente molto meno a caricarsi, ma non chiedono neanche di spendere quasi 70 dollari extra, prezzo d’oltre oceano, per il bundle “ricarica rapida”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More