News

Marte: un’applicazione potrebbe essere in grado di misurare la sua gravità

Nonostante non sia ancora stato inventato alcun dispositivo per poter misurare la forza gravitazionale su Marte, determinare questa forza potrebbe essere più semplice del previsto, grazie ad uno strumento presente in ogni smartphone.

Kevin Lewis, assistente alla Johns Hopkins University e autore principale di studio pubblicato su Science, ha affermato: “Mi sono reso conto che è possibile scaricare un’applicazione sul telefono e, anche se non con molta precisione, misurare la forza di gravità terrestre grazie agli accelerometri degli smartphone“.

 

Come Lewis ha sviluppato l’idea:

Come la sonda Curiosity, ogni telefono di ultima generazione è fornito di un accelerometro. Mentre il rover si trovava attorno al Monte Sharp, alto quasi cinque chilometri nel centro del cratere Gale, gli scienziati hanno pensato di poter sfruttare l’accelerometro e creare un’applicazione in grado di misurare l’accelerazione gravitazionale di un pianeta.

Ciò che lo scienziato e il suo team volevano scoprire, era se il Monte Sharp fosse il risultato di un deposito di materiale accumulato all’interno del cratere Gale. Dato che questo tipo di osservazione richiedeva un gravimetro, di cui Curiosity non è previsto, per compensare questa mancanza il team ha sfruttato l’accelerometro e i giroscopi del rover.

Questo ha permesso di rilevare i dati di accelerazione attorno al Monte Sharp e di rilevare approssimativamente che le rocce che il rover stava travolgendo avevano una densità inferiore a quella prevista. Questo è stato l’elemento chiave per poter stabilire che la formazione del cratere Gale risale a quando il Monte Sharp ha iniziato a salire, e di conseguenza l’assenza di erosione del picco marziano.

In conclusione il monte si sollevò da terra a causa dei sedimenti che, cadendo nel cratere, si depositavano in una colonna che avrebbe continuato a crescere.

Kirsten Siebach, geologa marziana e assistente alla Rice University, ha comunicato in un’intervista a Gizmodo: “La mia prima impressione è stata che, l’utilizzo di questi strumenti a bordo del rover che non sono stati progettati come strumenti scientifici, sia stata ingegnosa. Ci ha spinto ad avere una migliore comprensione del comportamento delle rocce a bassa porosità su Marte“.

Elena Camaione

Recent Posts

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Read More