News

Marte: un’applicazione potrebbe essere in grado di misurare la sua gravità

Nonostante non sia ancora stato inventato alcun dispositivo per poter misurare la forza gravitazionale su Marte, determinare questa forza potrebbe essere più semplice del previsto, grazie ad uno strumento presente in ogni smartphone.

Kevin Lewis, assistente alla Johns Hopkins University e autore principale di studio pubblicato su Science, ha affermato: “Mi sono reso conto che è possibile scaricare un’applicazione sul telefono e, anche se non con molta precisione, misurare la forza di gravità terrestre grazie agli accelerometri degli smartphone“.

 

Come Lewis ha sviluppato l’idea:

Come la sonda Curiosity, ogni telefono di ultima generazione è fornito di un accelerometro. Mentre il rover si trovava attorno al Monte Sharp, alto quasi cinque chilometri nel centro del cratere Gale, gli scienziati hanno pensato di poter sfruttare l’accelerometro e creare un’applicazione in grado di misurare l’accelerazione gravitazionale di un pianeta.

Ciò che lo scienziato e il suo team volevano scoprire, era se il Monte Sharp fosse il risultato di un deposito di materiale accumulato all’interno del cratere Gale. Dato che questo tipo di osservazione richiedeva un gravimetro, di cui Curiosity non è previsto, per compensare questa mancanza il team ha sfruttato l’accelerometro e i giroscopi del rover.

Questo ha permesso di rilevare i dati di accelerazione attorno al Monte Sharp e di rilevare approssimativamente che le rocce che il rover stava travolgendo avevano una densità inferiore a quella prevista. Questo è stato l’elemento chiave per poter stabilire che la formazione del cratere Gale risale a quando il Monte Sharp ha iniziato a salire, e di conseguenza l’assenza di erosione del picco marziano.

In conclusione il monte si sollevò da terra a causa dei sedimenti che, cadendo nel cratere, si depositavano in una colonna che avrebbe continuato a crescere.

Kirsten Siebach, geologa marziana e assistente alla Rice University, ha comunicato in un’intervista a Gizmodo: “La mia prima impressione è stata che, l’utilizzo di questi strumenti a bordo del rover che non sono stati progettati come strumenti scientifici, sia stata ingegnosa. Ci ha spinto ad avere una migliore comprensione del comportamento delle rocce a bassa porosità su Marte“.

Elena Camaione

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025