News

Archeologia, un’antica gomma da masticare ha fornito informazioni utili su una donna dell’epoca

L’archeologia è una scienza che affascina e attrae da sempre milioni di persone in tutto il mondo, che vogliono capire come siamo arrivati a essere ciò che siamo, quali erano le usanze di un tempo e come si sono evolute. Recentemente, è stata fatta una scoperta molto interessante, grazie ad aver trovato ed esaminato un antico pezzo di pece di betulla, una specie di gomma da masticare del tempo, che ha fornito informazioni sul microbioma orale e sulle potenziali fonti di cibo di una persona danese di ben 5700 anni fa.

 

La grande scoperta in Archeologia

I ricercatori dell’Università di Copenaghen, esperti in archeologia, hanno affermato che la scoperta segna la prima volta che un intero genoma umano antico è stato ottenuto da qualcosa di diverso dalle ossa. Sulla base del genoma umano, i ricercatori hanno potuto dire che il campo di betulla è stato masticato da una femmina. Era geneticamente più strettamente imparentata con i cacciatori-raccoglitori dell’Europa continentale che con quelli che vivevano in Scandinavia centrale all’epoca.

I ricercatori ritengono inoltre che la donna avesse la pelle scura, i capelli scuri e gli occhi blu, secondo lo studio pubblicato su Nature Communications. Nel campione sono state anche trovate tracce di DNA di nocciole e anatre, indicando che potrebbero aver fatto parte della sua dieta.

Il professore associato Hannes Schroeder del Globe Institute, Università di Copenaghen, che ha guidato la ricerca, ha dichiarato: “È incredibile aver ottenuto un genoma umano antico completo da qualsiasi cosa diversa dall’osso. Inoltre, abbiamo anche recuperato il DNA dai microbi orali e diversi importanti agenti patogeni umani, il che rende questa una preziosa fonte di DNA antico, specialmente per periodi di tempo in cui non abbiamo resti umani.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More