News

Arlo Audio Doorbell e Arlo Chime: recensione del campanello smart

Arlo Audio Doorbell e Arlo Chime è l’accoppiata ideale per tutti gli utenti che vogliono espandere e rendere la propria abitazione ancora più smart, pur comunque avendo già a disposizione un Arlo Hub a cui appoggiarsi per la connessione alla rete wifi.

La prima cosa da sapere è proprio questa, se intendete acquistare un Audio Doorbell dovrete possedere anche un Arlo Hub per poterlo utilizzare senza problemi. In caso contrario sarete costretti ad acquistarlo a parte, con un costo di 100 euro aggiuntivo al prezzo di base del Doorbell; la scelta di un prodotto di questo tipo è quindi consigliata agli utenti che già possiedono videocamere Arlo nella propria abitazione.

Il Doorbell è un campanello smart, a differenza del nuovo video doorbell, quest’ultimo permette di ricevere notifiche direttamente sul proprio smartphone tutte le volte che un visitatore preme il pulsante e si presenta dinnanzi alla porta (senza però vederlo a tutti gli effetti). Le dimensioni sono abbastanza contenute, 92 x 44,8 x 27 millimetri, per un peso complessivo di circa 75 grammi.

L’installazione è rapidissima, nella confezione sono presenti tasselli per il muro, con anche la possibilità di sostituirlo al campanello di casa grazie alla presenza dei fili necessari al collegamento. Segnaliamo comunque che non è possibile installarlo senza fare i buchi nel muro.

Grazie alla presenza di un sensore di movimento, nel momento in cui qualcuno transiterà dinnanzi al terminale, il sistema si attiverà inviandovi una notifica (potete anche disattivare la funzionalità). Tramite l’hub e l’applicazione dedicata, se premeranno il pulsante riceverete una chiamata sullo smartphone; la presenza di un microfono a due vie vi permetterà di interloquire con il visitatore, oppure rifiutare la chiamata dandogli la possibilità di lasciare un messaggio. La batteria non è ricaricabile, ma sarà necessario posizionare due pile AA all’interno (la cui carica si vede direttamente nell’applicazione).

L’Arlo Audio Doorbell si può interfacciare con le altre videocamere Arlo (sempre acquistabili a parte), così facendo quest’ultima si attiverà proprio quando il visitatore premerà il pulsante.

Arlo Audio Doorbell e Arlo Chime: le funzionalità

L’Arlo Chime è un componente aggiuntivo di cui potreste fare tranquillamente a meno, a patto che colleghiate il Doorbell alla suoneria di casa (sostituendo il campanello originario). In caso contrario risulta essere fondamentale, in quanto altrimenti non sentireste alcuna suoneria, ma solo ed esclusivamente la notifica sullo smartphone.

Lo Chime presenta un costo di circa 40 euro, l’utilizzo è davvero semplicissimo, basta collegarlo alla presa a muro, alla applicazione ufficiale (sempre necessario l’hub Arlo) e al Doorbell precedentemente installato; da segnalare la possibilità di personalizzare le suonerie e regolarne il volume.

Arlo Audio Doorbell: aspetti positivi e negativi

Il sistema relativo al campanello smart è sicuramente ben fatto e di alta qualità, come per ogni altro modello di casa Arlo. Gli aspetti positivi sono i seguenti:

  • Dimensioni veramente ridotte, peccato solamente che sia necessario fare i buchi nel muro per assicurarlo alla parete.
  • Collegamento rapidissimo ed intuitivo, il sensore di movimento funziona alla perfezione.
  • Qualità audio del microfono e dell’altoparlante interno veramente elevata.
  • Il funzionamento è garantito senza alcun abbonamento a pagamento.

Gli aspetti negativi, invece:

  • Prezzo elevato, l’accoppiata Doorbell e Chime vi costringerà a pagare oltre 120 euro circa (stando ai prezzi attuali).
  • Necessario disporre dell’Arlo Hub, se non lo avete dovrete pagare altri 100 euro.
  • Campanello non ricaricabile, funziona solamente a pile.

Per ogni altra considerazione e valutazione in merito, qui sotto potete trovare la nostra videorecensione completa, collegatevi al nostro sito per tutte le recensioni dell’ultimo periodo.

Il prodotto può essere acquistato su Amazon al seguente link.

Denis Dosi

Appassionato di tecnologia e di scrittura sin dalla tenera età, mi laureo in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2016. Ora lavoro con Focustech riuscendo a combinare le mie due più grandi passioni.

Recent Posts

Allenarsi al caldo o al freddo? Pro e contro delle due condizioni climatiche

Quando si tratta di allenamento all'aperto, il clima può fare una grande differenza. Ma è meglio allenarsi al caldo o…

25 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno: un rischio per la salute mentale

La tua scrivania potrebbe essere la causa delle tue notti insonni. Secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Occupational…

25 Maggio 2025

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025