News

Arrivano i robot umanoidi anche negli ospedali italiani

La tecnologia in questi ultimi anni ha fatto enormi passi in avanti, soprattutto nell’ambito dell’intelligenza artificiale. L’IA è stata sempre più utilizzata nei dispositivi tecnologici quali smartphone, speaker smart home come gli Amazon Echo, nel settore della robotica.

Sempre più robot umanoidi infatti vengono creati e migliorati, adattati per un determinato scopo, che può essere lavorare in magazzino o anche in ospedale, come testato recentemente proprio in Italia.

 

I robot umanoidi negli ospedali italiani

E’ stato svolto un test nell’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (Foggia) dove un piccolo robot, chiamato R1, controlla le stanze dove alloggiano le persone e avvertono medici in caso di emergenze. Inoltre, può anche dialogare direttamente con i pazienti, catturarne le emozioni e fare le prime diagnosi.

Questa ricerca nasce dalla collaborazione tra gli scienziati  dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova e con le aziende specializzate in intelligenza artificiale Konica Minolta e Softbank.

Il test pilota, condotto tra Ottobre e Novembre 2018, ha riscontrato ottimi risultati in tutte le sue funzioni proposte, con le due versioni R1, per la vigilanza ai pazienti e Pepper per creare relazioni con loro, accompagnandoli anche a fare esami o terapie. Dopo il test, è iniziata la vera e propria sperimentazione della durata di 2/3 anni nell’istituto foggiano ed in altri ospedali italiani e francesi.

“Entrambi i robot hanno le braccia e si muovono su ruote. R1 ha un’intelligenza artificiale che gli permette di interagire con l’uomo, grazie a questa caratteristica, conclude Puja, “sarà utilizzato in ospedale anche per capire le emozioni e lo stato fisico del paziente. Durante l’interazione potrà inoltre raccogliere dati utili per fare una prima diagnosi”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025