News

I cambiamenti dell’artico e il resto del mondo: aumento delle temperature e altri effetti

L’Artico, o meglio l’ecosistema Artico, a cui siamo ormai abituati sta soffrendo a causa dei cambiamenti climatici. Indicare come unica causa l’innalzamento delle temperature è come banalizzare il problema in quanto è anche per lo più un effetto di quello che sta succedendo a livello globale e non è l’unico. Un recente studio ha per la prima volta messo tutti insieme gli elementi che stanno caratterizzando questo processo, è il primo che combina i diversi indicatori climatici fisici.

Questi indicatori sono sostanzialmente la chiave di lettura per capire tutto il fenomeno e sono ben nove: temperatura dell’aria, permafrost, idroclimatologia, copertura nevosa, ghiaccio marino, ghiaccio terrestre, ciclo del carbonio e incendi boschivi, tundra e ecosistemi terrestri. Tutti questi indicano sostanzialmente quello che a grandi linee tutti sappiamo, in modo molto più dettagliato.

 

L’Artico in pericolo

Ecco una dichiarazione dell’autore principale dello studio, Jason Box del Geological Survey di Danimarca e Groenlandia: “Il sistema artico si sta allontanando dal suo stato del 20 ° secolo e in uno stato senza precedenti, con implicazioni non solo all’interno ma oltre l’Artico. Poiché l’atmosfera artica si sta riscaldando più velocemente rispetto al resto del mondo, i modelli meteorologici in Europa, Nord America e Asia stanno diventando più persistenti, portando a condizioni meteorologiche estreme. Un altro esempio è la distruzione della circolazione oceanica che può ulteriormente destabilizzare il clima: per esempio, il raffreddamento attraverso l’Europa nord-occidentale e il rafforzamento delle tempeste.”

Box e gli altri ricercatori si sono concentrati su una grande quantità di dati relativi a questi elementi; si parla di documentazione che va dal 1971 al 2017. Il frutto del duro lavoro è stato pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters ed è solo la punta di un progetto enorme. La speranza degli autori è che tutto questo aiuti a comprendere al meglio tale pezzo di mondo e a come influisce tutto il resto.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025