Ormai sembra che l’Artico sia costantemente sotto assedio dalle fiamme, anche se così non sembrerebbe. La colpa è degli incendi zombie. Di cosa si tratta? Semplicemente che ci sono fiamme che continuano a bruciare sotto la coltre di ghiaccio e neve. Con l’arrivo dell’estate tutto questo si è sciolto rivelando nuovamente la piaga.
Secondo i dati di monitoraggio della regione, gli incendi di quest’anno sono i peggiori da 17 anni a questa parte. Il problema è ovviamente ambientale in quanto nella sola prima metà del mese di luglio hanno liberato tanto carbonio quanto Cuba o la Tunisia annualmente. In generale, da giugno sono stati avvistati almeno 100 incendi diversi.
Le parole di Dorothy Peteet, esperta del Goddard Institute for Space Studies della NASA: “La distruzione della torba con il fuoco è preoccupante per tanti motivi. Quando gli incendi bruciano gli strati superiori di torba, la profondità del permafrost può aumentare, ossidando ulteriormente la torba sottostante”.
A seguire questa situazione ci pensa il Copernicus Atmosphere Monitoring Service. Secondo quest’ultima organizzazione, come detto, sono 100 gli incendi i quali sono nati a seguito delle fiamme che venivano covate sotto il ghiaccio invernale. Con l’aumento delle temperature e lo scioglimento dei ghiacci, le fiamme hanno ripreso a bruciare la vegetazione circostante.
“Sappiamo che le temperature nell’Artico sono aumentate a un ritmo più veloce della media globale, e condizioni più calde / secche forniranno le giuste condizioni affinché gli incendi crescano quando sono iniziati. Il nostro monitoraggio è importante per aumentare la consapevolezza degli impatti su scala più ampia degli incendi e delle emissioni di fumo che possono aiutare le organizzazioni, le imprese e gli individui a pianificare in anticipo gli effetti dell’inquinamento atmosferico.”
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…