News

Sito di asce in ossidiana di 1,2 milioni di anni scoperto in Etiopia

Un team europeo di ricercatori ha scoperto qualcosa di davvero eccezionale che potrebbe aggiungere nuovi dettagli alla lunghissima storia dell’uomo sulla Terra. Si tratta infatti di un luogo dove i nostri antenati fabbricavano asce di ossidiana. Il sito di fabbricazione è stato scoperto nel sito dell’età della pietra di Melka Kunture, nella valle di Awash in Etiopia e risale a 1,2 milioni di anni fa.

 

L’Età della pietra ed i “laboratori di scheggiatura”

L’Età della pietra ebbe inizio all’incirca 2,6 milioni di anni fa, fino al 3.300 a.C. circa, quando lasciò il posto all’Età del bronzo. Questo lunghissimo periodo della storia dell’uomo è suddiviso in Paleolitico (da circa 2 milioni di anni fa fino alla fine del Pleistocene, 11.700 anni fa circa), Mesolitico (da circa 11.699 anni fa fino a circa 8.000 anni fa) e Neolitico (8000-4000 anni fa).

Sappiamo che simili “laboratori” di lavorazione delle pietre dure per la creazione di manufatti, esistevano in Europa già dal medio Pleistocene, da circa 774.000 a 129.000 anni fa. Si trattava probabilmente di aggregazioni che avevano lo scopo di creare un numero di manufatti sufficiente per tutti gli individui dell’area.

Man mano che si consolidava infatti l’abilità nella creazione di strumenti in pietra, tali laboratori si sono sviluppati e tutti coloro che erano in grado di creare strumenti, in questo caso asce di ossidiana, hanno lavorato insieme per creare tutti gli strumenti necessari.

L’ascia era uno strumento molto comune e poteva essere usata per tagliare o come arma. Venivano create tramite scheggiatura, una tecnica che consiste nell’asportazione di schegge tramite la percussione. Erano di certo molto diverse dalle moderne asce che immaginiamo, non avevano infatti un manico e le pietre taglienti venivano semplicemente impugnate durante l’uso.

Le pietre utilizzate per creare questi strumenti erano la selce e, in tempi più recenti, l’ossidiana, un vetro vulcanico la cui formazione è dovuta al rapidissimo raffreddamento della lava. Questa pietra è considerata tutt’oggi un materiale difficile da lavorare essendo molto ruvida e fastidiosa sulle mani.

 

Le asce in ossidiana di Melka Kunture

E ciò che i ricercatori hanno scoperto nel sito di Melka Kunture è proprio un laboratorio di scheggiatura per la creazione di asce in ossidiana, ed è il più antico mai trovato fino ad ora. Durante i loro lavori di scavo a Melka Kunture, il team ha riportato alla luce un’ascia in ossidiana sepolta in uno strato di sedimenti.

A questo primo ritrovamento ne sono susseguiti molti altri. In totale sono stati infatti rinvenute ben 575 asce in ossidiana e tre in selce. La datazione del materiale rinvenuto nei sedimenti attorno alle asce, indica che il sito di lavorazione risale a circa 1,2 milioni di anni fa.

I ricercatori hanno concluso che si trattasse di un laboratorio di scheggiatura osservando le asce e notando che erano tutte fabbricate allo stesso modo. Si tratta quindi della scoperta del più antico sito di fabbricazione umano ed è il primo del suo genere a trovarsi al di fuori dell’Europa.

Data l’antichità del sito, al momento i ricercatori non sono in grado di identificare gli ominidi che li hanno realizzati, ma ulteriori studi potrebbero svelare nuovi dettagli sulla nostra lunga storia.

Ph. Credit: Melka Kunture official web site

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025