News

Asini e medicina tradizionale cinese: ecco i numeri della mattanza

Circa metà della popolazione mondiale di asini potrebbe essere spazzata via nei prossimi cinque anni, a causa di milioni e milioni di persone che trafficano questi animali per le loro pelli, allo scopo di soddisfare la crescente domanda di medicina tradizionale cinese. Si stima infatti che annualmente siano richiesti circa 4,8 milioni di pelli d’asino per produrre un intruglio molto popolare nella medicina tradizionale cinese chiamato “ejiao“. Al ritmo attuale, l’intera popolazione globale di asini verrebbe dimezzata nei prossimi cinque anni.

Dati alla mano, risulta che le popolazioni di asini in Brasile sono diminuite del 28% dal 2007, del 37% in Botswana e del 53% in Kirghizistan, e si teme che anche le popolazioni situate in Kenya e Ghana possano essere messe in serio pericolo dal commercio della loro pelle. Il rapporto rivela inoltre il modo in cui gli asini, spesso trafugati dalle comunità che su di loro fanno affidamento per il proprio sostentamento, vengono trasportati: percorrono lunghi viaggi senza cibo nè acqua. Solo il 20% di essi sopravvive.

 

Trasportati in condizioni deplorevoli e macellati senza pietà, gli asini sono al centro dell’industria farmaceutica tradizionale cinese

Le brutalità perpetrate ai danni di questi animali sono scioccanti“, ha dichiarato Faith Burden, direttore della ricerca e del supporto operativo presso il Donkey Sanctuary. “Il fenomeno è molto più esteso di quanto pensassimo“. La domanda è così alta che persino gli esemplari gravidi, i più giovani e addirittura quelli malati o feriti vengono massacrati, alla luce del fatto che età, sesso e ferite non incidono sulla fruibilità della loro pelle.

Le pelli di asino sono usate per produrre una gelatina, ingrediente chiave dell’ejiao, molto usato nella medicina tradizionale cinese per migliaia di anni; si ritiene comunemente che questa “medicina” migliori la circolazione sanguigna e curi malattie come l’anemia. Il numero di asini in Cina è a causa di ciò diminuito del 76% dal 1992 e il paese si è addirittura rivolto ad altri Stati per colmare il divario. Il Donkey Sanctuary ha affermato che per reintegrare la popolazione globale di asini siano necessari investimenti sul loro allevamento, ma potrebbero essere necessari vent’anni per raggiungere i livelli richiesti dall’industria dell’ejiao.

Tags: medicina
Nello Giuliano

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More