News

L’Assunzione di sale e delle proteine: un nuovo fattore di rischio per la Sclerosi Multipla

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica autoimmune del sistema nervoso centrale, caratterizzata dalla degenerazione della mielina, una sostanza che riveste e protegge le fibre nervose. Di recente, ricerche emergenti hanno evidenziato una connessione tra l’assunzione di sale e un aumento di alcune proteine che potrebbero giocare un ruolo chiave nello sviluppo e nella progressione della sclerosi multipla. Questa scoperta rivela come i fattori ambientali, come la dieta, possano influenzare i meccanismi genetici, portando alla disfunzione delle cellule T.

I risultati suggeriscono che colpire questa proteina potrebbe portare a nuovi trattamenti per una serie di disturbi autoimmuni. La sclerosi multipla è una condizione complessa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È caratterizzata dalla progressiva distruzione della mielina, che porta a sintomi come debolezza muscolare, problemi di coordinazione, disturbi della vista e difficoltà cognitive. La causa esatta della SM non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali, compresi agenti infettivi, fumo e dieta, giochi un ruolo significativo nello sviluppo della malattia.

 

Sclerosi multipla, assumere sale e proteine può aumentarne il rischio

Il sale, o cloruro di sodio, è essenziale per molte funzioni corporee, tra cui la regolazione della pressione sanguigna e il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico. Tuttavia, un eccessivo consumo di sale è stato collegato a diverse condizioni di salute, come l’ipertensione e le malattie cardiovascolari. Recenti studi suggeriscono che un’elevata assunzione di sale potrebbe anche avere un impatto negativo sul sistema immunitario, promuovendo l’infiammazione e alterando la risposta immunitaria, fattori che potrebbero essere implicati nella SM.

Studi scientifici hanno evidenziato che un’elevata assunzione di sale può aumentare l’espressione di alcune proteine, in particolare quelle coinvolte nelle risposte infiammatorie e autoimmuni. Tra queste proteine, l’interleuchina-17 (IL-17) e altre citochine proinfiammatorie sono state osservate in quantità maggiori nei pazienti con SM che consumano diete ricche di sale. Queste proteine svolgono un ruolo critico nell’amplificazione della risposta infiammatoria, contribuendo alla distruzione della mielina.

L’interleuchina-17 è una citochina prodotta principalmente dai linfociti T helper 17 (Th17), un tipo di cellula immunitaria. I linfociti Th17 sono noti per la loro capacità di mediare le risposte infiammatorie e sono stati implicati nella patogenesi di molte malattie autoimmuni, tra cui la SM. L’aumento della produzione di IL-17 in risposta a un’elevata assunzione di sale potrebbe innescare un ciclo di infiammazione che accelera la distruzione della mielina nei pazienti con sclerosi multipla.

 

Una dieta a basso contenuto di sale può migliorare il trattamento

Il legame tra il sale e l’aumento delle proteine proinfiammatorie può essere spiegato da diversi meccanismi molecolari. Una delle teorie è che il sodio influenzi direttamente i percorsi di segnalazione cellulare, aumentando l’attività dei linfociti Th17 e promuovendo la produzione di citochine come IL-17. Inoltre, il sale potrebbe influenzare il microbioma intestinale, alterando l’equilibrio delle cellule immunitarie e contribuendo ulteriormente all’infiammazione cronica.

Ridurre l’assunzione di sale potrebbe rappresentare una strategia semplice ma efficace per migliorare la gestione della SM. Alcuni studi suggeriscono che una dieta a basso contenuto di sale possa ridurre i livelli di citochine infiammatorie e migliorare la risposta al trattamento nei pazienti con sclerosi multipla. Nonostante queste scoperte siano promettenti, è essenziale condurre ulteriori ricerche per comprendere appieno il ruolo del sale nella progressione della SM e determinare le linee guida dietetiche ottimali per i pazienti.

Il legame tra l’assunzione di sale e l’aumento delle proteine proinfiammatorie nella sclerosi multipla suggerisce un nuovo percorso di gestione della malattia attraverso l’alimentazione. Mentre il sale è un componente essenziale della dieta umana, la sua riduzione potrebbe rappresentare una misura preventiva e terapeutica significativa per le persone affette da SM. Approfondire la comprensione di questa relazione potrà fornire nuove opportunità per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Immagine di freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025