Un asteroide gigante più alto dell’Empire State Building è destinato a sfiorare l’orbita della Terra questo fine settimana. La NASA sta monitorando la roccia, che prende il nome meno accattivante di 163348 (2002 NN4), e dice che sabato passerà oltre il nostro pianeta (6 giugno).
Si stima che il corpo celeste sia compreso tra 250 m e 570 m. Ciò lo rende più alto del punto di riferimento di New York (443m o 1453ft) e del London Eye (135m o 443ft) messi insieme, riporta il Daily Star. Secondo SpaceReference.com, ciò lo rende più grande del 90% degli asteroidi. La NASA ha classificato 163348 (2002 NN4) come un asteroide Aten, che è una roccia spaziale che segue un’orbita molto ampia attorno al Sole.
I ricercatori hanno scoperto per la prima volta l’asteroide nel luglio 2002. Gli scienziati non pensano che si scontrerà con la Terra, ma è stato classificato come un “asteroide potenzialmente pericoloso” perché, in termini spaziali, si prevede che abbia passaggi ravvicinati con la Terra.
Si ritiene che la roccia spaziale viaggi ad una velocità di 5,2 chilometri al secondo o, in un’altra unità di misura, 11.200 miglia all’ora. Gli astronomi stanno attualmente seguendo quasi 2000 asteroidi, comete e altri oggetti che minacciano il nostro pianeta. 163348 (2002 NN4) prevede altri 30 avvicinamenti ravvicinati alla Terra dopo questo fine settimana, ma il prossimo non avverrà fino al 7 giugno 2029.
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…